Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

nuovadimensione: Dossier

Codice 955. L'inchiesta impossibile sull'omicidio Biagi

di Maurizio Dianese

editore: nuovadimensione

pagine: 207

955: un numero telefonico "parlante". Poche cifre che porteranno a scoprire i killer di Marco Biagi, assassinato dalle Brigate Rosse il 19 marzo 2002. Questa la traccia che percorre il team di 40 poliziotti messo in piedi subito dopo l'omicidio di Bologna. A capo del pool investigativo un poliziotto che assomiglia a un cyborg; un agente che vive solo di notte; un altro che parla solo con il computer e il terzo che sotto il tavolo tiene due misteriose valigie. Dopo un anno di lavoro finalmente la svolta. Un numero di cellulare, SIM CARD 955, disattivato da un anno, conduce a un altro cellulare. In un susseguirsi di colpi di scena Maurizio Dianese ci conduce per mano in un labirinto di numeri e persone dove non è facile trovare l'uscita.
12,00

Contrade a venire. Il Veneto dopo il Duemila. Idee e voci per una regione più verde

editore: nuovadimensione

pagine: 400

Il disegno d'insieme del paesaggio veneto è andato in frantumi, e con esso un'idea di convivenza e simbiosi con l'ambiente
14,50
14,50

Il tunnel di Sarajevo. Il conflitto in Bosnia-Erzegovina: una guerra psichiatrica?

editore: nuovadimensione

pagine: 137

La guerra in Bosnia fu "anche" una guerra psichiatrica, non solo per il protagonismo di molti psichiatri, ma perché in essa si perseguiva la separazione e la soppressione dei diversi in nome della pulizia etnica, secondo una pratica comune nella psichiatria sociale. Una deprecabile operazione affidata ai cecchini-infermieri che operavano agli ordini dello psichiatra Radovan Karadzic. A Sarajevo la guerra etnica e religiosa svelò anche i suoi contenuti affaristici, mostrò quanto rapidamente i conflitti proclamati in nome dell'identità logoravano le comunità locali anziché proteggerle. Così si è disperso il patrimonio di Sarajevo, una città in grado di riunire la complessità culturale dell'Oriente.
13,00

Processo a Marghera. L'inchiesta sul Petrolchimico. Il CVM e le mortidegli operai. Storia di una tragedia umana e ambientale

editore: nuovadimensione

pagine: 316

La sentenza di assoluzione totale del 2 novembre 2001 al processo in aula bunker a Mestre per strage e disastro ambientale contro imputati eccellenti della chimica italiana ha cancellato morti, malattie, inquinamento, disastri. Per cercare di capire in quali condizioni lavoravano gli operai fino a pochi anni fa, cosa è emerso in tre anni e mezzo di dibattimento, cos'è Porto Marghera oggi, questo testo riporta le voci dei testimoni dell'accusa e della difesa, le perizie dei tecnici, ma anche la cronaca riferita da tre giornalisti che da anni seguono per i quotidiani locali le vicende del Petrolchimico di Marghera.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.