Ombre corte: Cartografie
L'estensione dell'anima. Origine e senso della pittura
di Ariemma Tommaso
editore: Ombre corte
pagine: 110
Gli spossessati. Karl Marx, i furti forestali e i diritti dei poveri
di Daniel Bensaïd
editore: Ombre corte
pagine: 120
Le differenze parallele. Deleuze e Derrida
di Nancy Jean-Luc
editore: Ombre corte
pagine: 100
Le interviste e i testi raccolti in questo libro sono apparsi in occasioni e tempi diversi
Erotica e retorica. Foucault e la lotta per il riconoscimento
di Mariapaola Fimiani
editore: Ombre corte
pagine: 153
Qual è il legame tra la vita singolare e l'agire politico nel tempo del postumanismo? In modo del tutto originale, il volume cerca di rispondere a questa domanda leggendo l'etica e la politica di Foucault con gli strumenti concettuali della "Fenomenologia dello spirito" di Hegel. L'idea foucaultiana dell'etica come pratica della "cura di sé" trova il suo compimento nell"'Erotica", che si fa spazio ludico del conflitto tra due amanti, assimilati alternativamente alla condizione della signoria e della servitù. È così che il gioco dell'amore produce forme multiple e intense di convivenza. Ma, secondo l'autrice, nella ricostruzione foucaultiana della cura antica la cura di sé degli stoici e, più in generale, del mondo ellenistico-romano, tende a consumare la sintesi tra "eros" e "polis", rafforzando la solitudine, l'infelicità, la scissione e la disgregazione, come già lasciava intendere il lessico fenomenologico hegeliano. Lontana dalle conciliazioni dialogiche e comunicative ma anche dall'idea di un rovesciamento risolutivo delle strutture materiali, culturali, istituzionali di dominio, si apre una terza via: riattivare, nel riconoscimento, una lotta permanente - senza conciliazione e senza tempo - tra le forze che concorrono all'"amore veritiero" e quelle che lo comprimono.
Passeggiando con la mimesis. L'illusione teatrale tra antico e moderno
di Tasinato Maria
editore: Ombre corte
pagine: 123
Grazie all'espediente narrativo del "camminare insieme", giocato nella scelta di un linguaggio volutamente colloquiale, l'autr
Il sapere e la storia. Sull'archeologia delle scienze e altri scritti
di Foucault Michel
editore: Ombre corte
pagine: 173
L'archeologia dei saperi di Foucault ha evidenti legami con le questioni sollevate dalla scuola epistemologica
Con il diavolo in corpo. Filosofi e streghe nel Rinascimento
di Esther Cohen
editore: Ombre corte
pagine: 173
In questo libro l'autrice include le streghe tra i vinti, mostrando una continuità della storia occidentale attraverso la sua tendenza a estirpare le diverse figure dell'alterità incontrate sul suo cammino. Incarnati dalle streghe o dagli indios del Nuovo Mondo, dai neri o dagli ebrei, dalle donne o dagli omosessuali, gli outsider si scontrano sempre con la stessa norma, con le stesse pratiche di stigmatizzazione, persecuzione e sterminio. Richiamando il celebre aforisma di Walter Benjamin, secondo il quale non esiste documento di cultura che non sia nello stesso tempo documento di barbarie, Esther Cohen ci aiuta a interpretare le streghe non solo come figure del passato, ma anche come un archetipo contemporaneo.
Cosmopoli. Figure dell'esilio ebraico-tedesco
di Traverso Enzo
editore: Ombre corte
pagine: 166
L'ascesa del nazismo al potere, nel 1933, segna l'inizio di un gigantesco esodo della cultura tedesca, una cultura in gran par
Figure nel tempo
A partire da Deleuze/Bacon
di Fadini Ubaldo
editore: Ombre corte
pagine: 139
Il volume presenta, nella sua prima parte l'incontro tra il filosofo Gilles Deleuze e l'artista Francis Bacon
Il capitalismo contro il diritto alla città. Neoliberalismo, urbanizzazione, resistenze
di Harvey David
editore: Ombre corte
pagine: 124
Che cosa vuol dire "diritto alla città"? Questa domanda sembra inseparabile da una serie di altre questioni, quali ad esempio
Resistenze. Pratiche e margini del conflitto quotidiano
di Saitta Pietro
editore: Ombre corte
pagine: 116
Quali sono oggi le forme individuali e collettive con le quali si esprimono le resistenze, passive o attive, nelle relazioni d