Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ombre corte: Cartografie

7,00

Altri spazi. Politiche e pratiche di risignificazione tra digitale e materiale

editore: Ombre corte

pagine: 155

Il volume raccoglie saggi teorici e narrazioni di esperienze in dialogo con il visuale, la fotografia e l'inchiesta sociale
13,00

Genealogie plurali. Per un lessico del pensiero critico

editore: Ombre corte

pagine: 167

L'intento del libro è di indagare la potenza costituente di un lessico della contemporaneità
14,00

Ritratti del tempo. Virginia Woolf e le scrittrici italiane

di Monica Farnetti

editore: Ombre corte

pagine: 140

Inesplorato e fecondo, il debito contratto dalle autrici italiane con il pensiero e l'opera di Virginia Woolf viene per la pri
12,00

La quarta guerra mondiale. E noi?

editore: Ombre corte

pagine: 111

Assistiamo ai prodromi di una guerra globalizzata, di cui cominciamo appena a valutare la peculiare novità in termini di distr
10,00

Foucault, l'economia politica e il liberalismo

editore: Ombre corte

pagine: 72

Nell'opera di Michel Foucault, la fine degli anni Settanta e l'inizio degli Ottanta rappresentano un periodo di importanti cam
8,00

Michel Foucault. La storia, il nichilismo e la morale

di Paul Veyne

editore: Ombre corte

pagine: 117

A partire dal comune insegnamento al College de France, Paul Veyne strinse un forte legame di amicizia con Michel Foucault, de
10,00

Genere e decolonialità

editore: Ombre corte

pagine: 119

Corpopolitica e geopolitica della conoscenza (chi può/deve conoscere) sono i temi centrali di questo libro, entrambi attravers
11,00

L'antropologia politica. Il potere e le società contro lo Stato

di Pierre Clastres

editore: Ombre corte

pagine: 79

Nelle due interviste qui raccolte (l'una del 1974, apparsa in "L'Ati-mythes", l'atra raccolta da Raymond Bellour e pubblicata
9,00

Estetica sovversiva. Sulla rappresentazione e gli oggetti culturali

di Luca Martignani

editore: Ombre corte

pagine: 119

I saggi qui raccolti sono dedicati al carattere critico e potenzialmente sovversivo della rappresentazione, inclusa quella art
10,00

Hannah Arendt. La politica tra crisi e rivoluzione

di Richard J. Bernstein

editore: Ombre corte

pagine: 129

Perché leggere Hannah Arendt oggi? Perché, sostiene Bernstein, le sue penetranti intuizioni ci aiutano a pensare sia all'oscur
11,00

Il rischio di «fare pasticci». Un'analisi dei metaloghi di Gregory Bateson

di Viola Brancatella

editore: Ombre corte

pagine: 115

I metaloghi di Gregory Bateson sono dialoghi tra un padre e una figlia immaginaria, per alcuni aspetti ispirati ai celebri dia
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.