Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ombre corte: Cartografie

L'antropologia politica. Il potere e le società contro lo Stato

di Pierre Clastres

editore: Ombre corte

pagine: 79

Nelle due interviste qui raccolte (l'una del 1974, apparsa in "L'Ati-mythes", l'atra raccolta da Raymond Bellour e pubblicata
9,00
7,00

Ecologia del possibile. Razionalità, esistenza, amicizia

di Gianluca De Fazio

editore: Ombre corte

pagine: 120

L'incontro tra filosofia ed ecologia è oggi una sfida teorica di primo piano
10,00

Attraverso Deleuze. Percorsi incontri e linee di fuga

di Ubaldo Fadini

editore: Ombre corte

pagine: 149

A partire da una serie di confronti, realizzati in gran parte dallo stesso Deleuze, il libro presenta l'opera complessiva di u
13,00

La rivoluzione è il freno di emergenza. Saggi su Walter Benjamin

di Michael Löwy

editore: Ombre corte

pagine: 136

Per Michael Löwy, la scoperta dell'opera di Benjamin è stata un'emozione che ha scosso molte delle sue convinzioni e la cui on
14,00

Salario, prezzo e profitto

di Karl Marx

editore: Ombre corte

10,00
9,00

«Uccidete Sartre!». Anticolonialismo e antirazzismo di un «revenant»

di Iside Gjergji

editore: Ombre corte

pagine: 118

Jean-Paul Sartre, uno dei più grandi pensatori del XX secolo, ha più volte rischiato la vita per aver lottato in difesa dei co
10,00

Realismo sovversivo. Sociologia del genere noir

di Luca Martignani

editore: Ombre corte

pagine: 113

L'obiettivo di questo saggio è quello di proporre un'analisi sociologica di alcune dimensioni del genere noir
10,00

I nuovi volti del fascismo. Conversazione con Régis Meyran

editore: Ombre corte

pagine: 141

Fascismo: cosa vuol dire questa parola all'inizio del XXI secolo? La nostra memoria storica corre al passato, agli anni fra le
13,00

Sotto il segno del dionisiaco. Laure tra erotismo, sacro ed esperienza politica

di Aldo Marroni

editore: Ombre corte

pagine: 134

Laure, al secolo Colette Peignot (1903-1938), vive la sua breve e intensa esistenza all'ombra dello spirito dionisiaco, costellata di scelte eccessive ed estreme. Adolescente, si ribella alla cupa religiosità impostale dalla famiglia per gettarsi a capofitto nella convulsa vita culturale e politica della Parigi degli anni Trenta. La troviamo subito al centro di un intreccio straordinario di eventi vissuti accanto a scrittori e pensatori i quali hanno segnato profondamente quegli anni dal punto di vista politico e filosofico. Jean Bernier, Boris Souvarine e Georges Bataille sono le tre importanti personalità che gravitano inesorabilmente, catturate dal suo fascino, intorno alla sua fortissima presenza passionale e intellettuale. Gli "Écrits", pubblicati dopo la sua morte, hanno rivelato al mondo una scrittrice segreta, che rifiutava paradossalmente ogni deriva letteraria dell'impegno politico. Proprio la concezione della lotta politica, intesa come totale dispendio di sé fino alla morte, l'hanno distinta dai suoi tre maestri-amanti. Il presente lavoro si propone di rimuovere l'immagine di una Laure dedita esclusivamente alla deboscia erotica, per restituircela nella sua veste di pensatrice e donna politicamente impegnata, sempre sotto il segno del dionisiaco.
12,00

Storia delle donne filosofe

di Gilles Ménage

editore: Ombre corte

pagine: 120

Scritto da Gilles Ménage, grande latinista e precettore di madame de Sévigné e di madame de Lafayette, "Mulierum philosopharum bistorta" (1690) è un libro sulle pensatrici dell'antichità, una "storia" senza precedenti e senza seguito, fino a tempi molto recenti. Dividendole per correnti di pensiero, ma iniziando da quelle che non appartengono a nessuna scuola, Ménage ci presenta una serie di figure appassionanti: Diotima la maestra di Socrate, Arete la cirenaica, Nicarete la megarica, Iparchia la cinica, Teodora la peripatetica, Leonzia l'epicurea, Temistoclea la pitagorica, per citare solo alcune delle sessantacinque filosofe che l'autore individua studiando i testi antichi e le opere dei padri della chiesa, e che noi oggi difficilmente avremmo l'avventura di incontrare sfogliando le nostre enciclopedie filosofiche. Lo stile narrativo con il quale l'autore ricostruisce la storia di queste donne e l'insistere sulla loro vita e sugli aspetti più importanti delle loro biografie, legandoli al pensiero, sono sicuramente in sintonia con la tradizione del suo tempo. Ma, come scrive Chiara Zamboni nell'introduzione, in questo insistere sulla vita parlando di filosofia c'è forse qualcosa di più, "un riconoscere senza problemi che il pensiero femminile è inseparabile dalla vita quotidiana", indivisibile nel suo essere pubblico e privato.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.