L'incontro tra filosofia ed ecologia è oggi una sfida teorica di primo piano. Contro una interpretazione naturalistica e un riduzionismo ambientalista del pensiero ecologico, per lo più dominante nel discorso attuale, il testo affronta il portato critico e metodologico dell'ecologia filosofica, nella sua formulazione ecosofica, attraversandone gli aspetti etici e istituzionali. A partire dal posizionamento teorico di matrice francese, e dall'assunto per il quale l'ecologia si definisce come scienza delle relazioni, il saggio dialoga con alcuni dei dibattiti più recenti - lo statuto dell'essere vivente, il dualismo natura-cultura, le implicazioni ontologiche dell'etnografia contemporanea - facendo emergere la rilevanza etica (e politico) della questione ecologica, attraverso problematiche classiche della filosofia, come il tema dell'amicizia, dei processi istituzionali e il nodo cruciale della soggettività. I tragitti descritti nel libro hanno l'obiettivo di porre il concetto di possibile al centro di un'etica ecologica, un'etica, cioè, basata sulla capacità dell'essere vivente di istituire e valorizzare delle relazioni al fine di aumentare le potenzialità esistenziali individuali e collettive.
Ecologia del possibile. Razionalità, esistenza, amicizia

Titolo | Ecologia del possibile. Razionalità, esistenza, amicizia |
Autore | Gianluca De Fazio |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Cartografie |
Editore | Ombre corte |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788869481888 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |