Ombre corte: Cartografie
Ai confini dell'umano. Gli animali e la morte
di Massimo Filippi
editore: Ombre corte
pagine: 95
Che cosa hanno a che fare gli animali con la morte? Il mondo-ambiente con il cadavere? La condizione animale con la società del controllo? Il corpo con la compassione? La metafisica con il mattatoio? Dialogando con la filosofia, la scienza e la letteratura - e facendole dialogare -, questo saggio prova a mettersi sulle tracce di un percorso che passi dal controllo totalitario della biopolitica all'ospitalità conviviale di una zoopolitica ancora tutta da pensare, prova a raccontare un umano più benigno che, accettando la sua finitezza, l'impotenza della sua vulnerabilità e la corporeità della compassione, si lasci attraversare dall'inumano e si impegni ad attraversarlo. Per liberarsi e per liberarlo.
Come si cura il nazi
di Berardi Franco Bifo
editore: Ombre corte
pagine: 129
L'aggressività nazionalista, il razzismo, l'integralismo religioso, il fanatismo dell'appartenenza sono tornati sulla scena de
Oltre l'uno e il molteplice. Pensare (con) Gilles Deleuze
di Alain Badiou
editore: Ombre corte
pagine: 118
"Deleuze non ha fatto nessuna concessione al tema egemone della fine della filosofia, né nella sua versione patetica che la lega al destino dell'Essere, né in quella edulcorata che la lega alla logica del giudizio. Né ermeneutica né analitica: è già molto. Ha cercato coraggiosamente, quindi, di costruire una metafisica contemporanea, inventando per essa una genealogia completamente originale, una genealogia nella quale filosofia e storia della filosofia sono indiscernibili. Ha frequentato, come "casi" inaugurali del suo disegno, le produzioni di pensiero più indiscutibili della nostra epoca, e di qualche altra, mostrando un discernimento e un'acutezza senza pari tra i suoi contemporanei, soprattutto per quanto riguarda la prosa, il cinema, alcuni aspetti della scienza e anche la sperimentazione politica. È stato, infatti, un progressista, un ribelle solitario, un supporto ironico dei movimenti più radicali. Ed è anche in nome di questo che si è opposto ai nouveaux philosophes, che è restato fedele alla sua visione del marxismo, che non ha fatto concessioni alla molle restaurazione della morale e del "dibattito democratico". Sono virtù rare. È stato il primo a capire perfettamente che una metafisica contemporanea è necessariamente una teoria delle molteplicità e una comprensione delle singolarità" (Alain Badiou). Il volume raccoglie gli interventi che nel corso degli anni Badiou ha dedicato a Gilles Deleuze e un inedito di quest'ultimo.
Conversazioni
editore: Ombre corte
pagine: 174
Divenire non significa mai imitare, fare come, e neanche conformarsi a un modello, fosse pure quello della giustizia o della v
Il sarto gnostico. Temi e figure del teatro di Beckett
di Pasqualicchio Nicola
editore: Ombre corte
pagine: 140
In sei giorni, ha capito, in sei giorni Dio ha fatto il mondo
Il passato: istruzioni per l'uso. Storia, memoria, politica
di Traverso Enzo
editore: Ombre corte
pagine: 143
L'industria culturale, i musei, le commemorazioni, i programmi educativi contribuiscono a fare della memoria del passato una s
Scritture civili. Conversazioni sul nostro tempo
di Melilli Massimiliano
editore: Ombre corte
pagine: 149
Pagine aperte di scrittori che raccontano e si raccontano
I sapori della seduzione. Il ricettario dell'amore tra donne nell'Italia degli anni '50
di Romano Gabriella
editore: Ombre corte
pagine: 140
Undici donne raccontano la loro vita e i loro amori con altre donne durante gli anni '50, il decennio più moralista e bigotto
La potenza della povertà. Marx legge Spinoza
di Pascucci Margherita
editore: Ombre corte
pagine: 137
Il volume articola tre mosse
Governare la vita. Un seminario sui corsi di Michel Foucault al Collège de France (1977-1979)
editore: Ombre corte
pagine: 154
Che cosa caratterizza il governo liberale? Cosa lo differenzia dai dispositivi di sovranità e dalle forme della statualità ass
Storia delle donne filosofe
di Ménage Gilles
editore: Ombre corte
pagine: 103
Scritto da Gilles Ménage, grande latinista e precettore di madame de Sévigné e di madame de Lafayette, "Mulierum philosopharum
America oggi. Abu Ghraib e altre oscenità
di Zizek Slavoj
editore: Ombre corte
pagine: 143
Che cosa hanno in comune i prigionieri incappucciati ed elettrizzati di Abu Ghraib con le foto di Mapplethorpe, i film di Lync