Paideia: Studi biblici
La schiavitù nella Chiesa antica e oggi
di Jennifer A. Glancy
editore: Paideia
pagine: 144
I cristiani del terzo millennio riconoscono senza difficoltà che fra i primi cristiani c?erano schiavi, ma non altrettanto fac
Silenzio dell'uomo e silenzio di Dio. Il motivo del silenzio nella tradizione classica, ebraica e cristiana
di Francesco Zanella
editore: Paideia
pagine: 248
Il silenzio si presenta come fenomeno culturale complesso che può essere, oggi come nell'antichità, interpretato dai punti di
Gerusalemme e il suo Messia. Teologia e poesia in Isaia profeta
di Marco Settembrini
editore: Paideia
pagine: 228
In queste sue pagine, in dialogo con i contributi più recenti della ricerca esegetica contemporanea Marco Settembrini mette a
Colui che deve venire
di Joseph A. Fitzmyer
editore: Paideia
pagine: 288
Con l'acribia e il rigore che lo distinguono, in questo saggio Joseph Fitzmyer prende in esame l'uso di «messia» nella lettera
L'ellenizzazione del cristianesimo
di Christoph Markschies
editore: Paideia
pagine: 144
Quella di ellenizzazione è una categoria capitale della storia antica, in particolare della storia religiosa del giudaismo e d
Quale Gesù?
di Giorgio Jossa
editore: Paideia
pagine: 170
La ricerca contemporanea sul Gesù storico ha portato alla luce le insufficienze degli studi dei secoli trascorsi, riscoprendo
Cristo e l'inferno. Storia di un santuario diffamato
di Stefano Franchini
editore: Paideia
pagine: 247
Nelle Scritture ebraiche non pochi nomi di personaggi, luoghi e istituti cultuali sono stati diffamati per mezzo di espedienti
Giovanni, Gesù e il rinnovamento di Israele
editore: Paideia
pagine: 246
Il saggio di Richard Horsley e Tom Thatcher è una lettura innovativa del vangelo di Giovanni come narrazione della missio e di
Gli scritti di Qumran e la Bibbia
di James C. VanderKam
editore: Paideia
pagine: 236
Opera di una dei maggiori esponenti degli studi sul giudaismo del secondo tempio, il saggio di James C
Onesimo nostro fratello. Religione, etnia e cultura nella lettera a Filemone
editore: Paideia
pagine: 307
Autori dei saggi raccolti in questo volume sono cinque pastori e docenti di Nuovo Testamento in varie università evangeliche,
L'apostolo viaggiatore. Paolo, il viaggio e la retorica dell'impero
di Timothy Luckritz Marquis
editore: Paideia
pagine: 285
Lo studio che qui si pubblica prende in esame l'uso nelle lettere di Paolo del motivo del viaggio sia in quanto dispositivo re
Voi chi dite che io sia? Storia di un profeta ebreo di nome Gesù
di Giorgio Jossa
editore: Paideia
pagine: 362
È veramente impossibile scrivere una storia di Gesù? La ricerca pare esserne convinta: i vangeli non sono libri storici e il G