Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Piano B: La mala parte

Comportati bene e resterai solo. Un manuale cinico sulla dannata razza umana

di Mark Twain

editore: Piano B

pagine: 208

"Comportati bene e resterai solo" raccoglie oltre trenta scritti di Mark Twain, tra saggi brevi, j'accuse, articoli e discorsi - molti dei quali inediti in Italia - nel tentativo di dare vita a una sorta di "manuale" sulla dannata razza umana, come lo scrittore era solito definire i suoi simili. Partendo dagli scritti sui "fondatori della razza" - Adamo ed Eva, Caino ed Abele - fino a quelli a carattere filosofico, sociale, religioso e politico che caratterizzano soprattutto gli ultimi anni di vita del geniale scrittore statunitense, questa antologia scava nella parte meno nota dell'opera di Twain, che impegnò buona parte dei suoi ultimi anni di vita e che lo vide soprattutto impegnato nel compito di descrivere, spiegare e capire la razza umana. Va così a formarsi una specie di mosaico filosofico inedito e sorprendente, quasi un trattato antropologico, oltreché un resoconto cinico, umoristico e irriverente, capace di passare in rassegna vizi, virtù e fobie della razza umana, con lo stile beffardo e a tratti schiettamente comico che ha reso celebre in tutto il mondo l'opera e il genio di Mark Twain.
14,00

Sull'incremento dell'energia umana. Con un riferimento particolare all'energia solare

di Nikola Tesla

editore: Piano B

pagine: 160

In questo saggio Tesla descrive, con uno stile chiaro e lineare, ciò che sarà il futuro dell'umanità e le battaglie che dovremo combattere per conquistare quello stato di coscienza e di sviluppo tale da permettere alla razza umana di compiere il prossimo balzo in avanti nella propria evoluzione. In particolare Tesla punta a inquadrare un problema fondamentale che da ora in poi riguarderà tutti da vicino: l'incremento dell'energia vitale degli esseri umani. Tale aumento di energia sarà fondamentale per la nostra evoluzione, ma andrà innescato e raggiunto nel modo giusto, attraverso la scienza e la ragione, nel rispetto della natura e di tutte le forme di vita, in un regime di pace e di armonia tra i popoli. Tesla ci fa comprendere le leggi fisiche e magnetiche che stanno alla base dei suoi brevetti e delle sue invenzioni, e proprio in questo senso il lettore potrà comprendere tutta la sua visionaria lucidità: qualche anno prima del 1900 Tesla aveva già predetto le due guerre mondiali e auspicato lo sviluppo di tecnologie impensabili per l'epoca, come la trasmissione wireless di qualsiasi tipo di dati o strumenti come l'iPod. Quando nei primi anni del '900 l'industria derivata dal petrolio stava appena muovendo i primi passi, Tesla fu il primo a teorizzare che sarebbe stato fondamentale individuare il prima possibile nuove forme di approvvigionamento energetico, gettando le basi per quella che molti anni dopo verrà definita "coscienza ecologica".
13,00

Tempo e mondo. Solo gli uomini muoiono, mai le idee. Conferenze e saggi 1914-1940

di Stefan Zweig

editore: Piano B

pagine: 192

Raccoglie una selezione di saggi, conferenze e discorsi prodotti nel periodo più denso e difficile dell'Europa moderna, tra il 1914, anno dello scoppio della prima guerra mondiale, e il 1939, anno in cui le truppe di Hitler invadono la Polonia e danno il via al secondo conflitto mondiale, annichilendo le speranze di pace e di unità europea dopo l'"eccidio inutile" della grande guerra. I temi passati in rassegna (la guerra e la pace, il lassismo sociale, la figura della donna, la violenza degli Stati, le prospettive future del continente) riescono a fondere l'attenta analisi storico-politica con quella sociale e filosofica, ponendo una volta ancora Zweig come uno dei padri culturali dell'Europa moderna. Europeismo e pacifismo sono i temi centrali che in "Tempo e mondo" prendono forma, grazie a una scrittura brillante e appassionata e che oggi, nel pieno della crisi identitaria ed economica europea e alla luce dei molti problemi che coinvolgono il "vecchio" continente, assume una valenza ulteriormente attuale e pregnante.
15,00

Fiducia in se stessi-Thoreau

di Ralph Waldo Emerson

editore: Piano B

pagine: 96

Epocale manifesto dell'individualismo democratico americano e della libertà
10,00

Trattato della vita elegante

di Honoré de Balzac

editore: Piano B

pagine: 112

Honoré de Balzac, padre del realismo e del romanzo francese, svela nel "Trattato della vita elegante" (1830) la sua natura di dandy, di amante del bello e di cultore delle apparenze e della raffinatezza. Lo stile, la mondanità, le norme sociali, il lavoro e il denaro, la grazia e i capricci passano sotto il piglio da acuto sociologo di Balzac, che in questo libro si diverte a spiazzare e provocare il lettore - che non potrà non restare stupito - con la sua ironia e le sue sagaci osservazioni sulla società. Un saggio deliziosamente pungente e mondano in cui la moda si fa pretesto per una critica sottile della società, che dalle etichette e dalle apparenze si lascia ancora oggi drasticamente influenzare.
12,00

Disobbedienza civile

di Henry David Thoreau

editore: Piano B

pagine: 64

Vibrante saggio-pamphlet sul diritto alla ribellione e alla disobbedienza nei confronti dello Stato e delle "leggi ingiuste",
10,00

Esegesi dei luoghi comuni

di Léon Bloy

editore: Piano B

pagine: 176

L'Esegesi dei luoghi comuni è una tra le opere più impressionanti e dure di tutta la letteratura europea del Novecento. Un libro senza mezze misure né peli sulla lingua, dove le frasi fatte, i luoghi comuni, la sciocca banalità dei contemporanei è svuotata di ogni pretesa assennatezza o presunto buonsenso. Attraverso l'interpretazione di centottantatré luoghi comuni, Bloy da vita a qualcosa più di un "semplice" sciocchezzaio o di un "moderno" bestiario sulla banalità del mondo contemporaneo: l'Esegesi vuole essere un'opera di radicale smascheramento delle falsità e delle ipocrisie su cui si fonda la società moderna. È infatti contro il borghese, suo nemico designato, che Bloy e la sua Esegesi si scatena: egli è per Bloy la mortificazione stessa della parola e del pensiero, schiacciato dalle sue merci, dalla sua meschinità, dalle sue formulette di presunta saggezza quotidiana. E la ferocia con cui aggredisce i loro affetti più cari - il denaro, gli affari, la ricchezza - le loro inespresse, malcelate fedi - la tecnica, la salute, l'intrattenimento - fa crollare tutto il mondo del borghese sotto i colpi dell'invettiva viscerale e oltraggiosa di quest'opera insolitamente affascinante.
11,90

Lettere dalla Terra

di Mark Twain

editore: Piano B

pagine: 160

"Lettere dalla terra" è una raccolta di lettere irriverenti che l'arcangelo Satana - esiliato da Dio sulla terra a causa dei s
10,00

I pensieri oziosi di un ozioso. Un libro per una vacanza oziosa

di Jerome K. Jerome

editore: Piano B

pagine: 144

Dedicato alla sua inseparabile compagnia di ozi, la pipa, "Pensieri oziosi di un ozioso" è una raccolta di quattordici brevi
11,00

Il disagio della civiltà

di Sigmund Freud

editore: Piano B

pagine: 120

Scritto nel 1929, tra le due guerre mondiali e durante una profonda crisi economica, "Il disagio della civiltà" è il manifesto delle più tetre e disilluse analisi che hanno caratterizzato tutto il Ventesimo secolo e che in questo periodo torna fortemente attuale. La tesi che anima questo saggio breve, in cui l'analisi psicoanalitica si incentra sulle dinamiche più profonde della società moderna, donando al volume un taglio più sociologico e filosofico, è che la civiltà sia una tappa necessaria nel divenire dell'umanità, ma che essa comporti inevitabilmente un certo grado di infelicità. La civiltà obbliga l'uomo - attraverso norme, divieti, permessi, metodi educativi all'interno della famiglia, nella scuola e poi nella società ad inibire desideri, pulsioni e a rinunciare al soddisfacimento di molte esigenze, a meno che non le possa deviare verso delle mete socialmente e moralmente accettabili: l'uomo non può sopravvivere senza civiltà ma nella civiltà non può mai vivere del tutto felice.
12,00

Degenerazione

di Max Nordau

editore: Piano B

pagine: 128

Degenerazione è un un duro attacco contro la morale e l'arte degenerata così come espressa dalle classi dirigenti e dalla borghesia "moderna". In anticipo su analisi psicologiche e sulle cronache dei giorni nostri, Nordau aveva intuito il disfacimento della piccola, media e alta borghesia a vantaggio della nuova religione emersa nel XX secolo: l'adorazione incondizionata e irriducibile dell'ego, l'edonismo come nuovo oppio dei popoli, l'ossessione di sé che tirannizza l'uomo occidentale. Sotto questa luce il lettore rimane sorpreso dagli sviluppi teorici di Nordau sull'avvenire che prefigura per i secoli futuri. Il polemista immagina dei club di suicidi. Ipotizza un coprifuoco perenne nelle grandi città, per proteggere i nervi scoperti e troppo sensibili dei suoi abitanti. Immagina folli che sparano su passanti e colleghi, la crescita degli spacciatori di cocaina e morfina, i matrimoni tra omosessuali, il relativismo dei valori e delle condotte morali.
11,00

Trattato dei tre impostori

Mosè, Gesù, Maometto

di Spinoza Baruch

editore: Piano B

pagine: 160

Chi erano Mosè, Gesù e Maometto? Quali erano le vere intenzioni di questi tre uomini che hanno cambiato per sempre il corso de
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.