Piano B: La mala parte
L'arte di vivere
di Mohandas Karamchand Gandhi
editore: Piano B
pagine: 154
"L'arte di vivere" è una vera e propria guida pratica al mestiere di vivere, una sorta di compendio dei grandi insegnamenti de
Propaganda. L'arte di manipolare l'opinione pubblica
di Edward L. Bernays
editore: Piano B
pagine: 150
"Propaganda
Autobiografia di un genio. Lettere, pensieri, diari
di Ludwig van Beethoven
editore: Piano B
pagine: 160
"Autobiografia di un genio" è un'antologia originale di lettere e pensieri di Ludwig van Beethoven a cura di Michele Porzio, m
Masscult e midcult
di Dwight Macdonald
editore: Piano B
pagine: 141
Oggi la Cultura Alta non è più minacciata dal Masscult, quanto da quell'ibrido nato dai rapporti contro natura che la Cultura
Diventa ciò che sei
di Alan W. Watts
editore: Piano B
pagine: 168
Manuale di saggezza, trattato psicologico, breviario zen, "Diventa ciò che sei" racchiude al suo interno diverse chiavi di let
Il declino dell'uomo
di Konrad Lorenz
editore: Piano B
pagine: 232
Il declino dell'uomo, scritto nel 1983, è l'opera di Lorenz maggiormente incentrata sulle problematiche del nostro tempo
Camminare e altri passi scelti
di Thoreau Henry D.
editore: Piano B
pagine: 136
Camminare e altri passi scelti è una selezione di scritti di Henry David Thoreau, impreziosita dall'introduzione del filosofo
Storia della mia vita. Autobiografia di un guerriero
di Geronimo
editore: Piano B
pagine: 200
"Storia della mia vita" è l'autobiografia di Geronimo, il grande capo Apache, uno dei documenti più straordinari riguardanti la storia dei nativi americani. Geronimo è stato il leader spirituale e intellettuale degli indiani d'America, e per più di 25 anni difese strenuamente la sua terra, il West, dalle mire espansionistiche del governo statunitense. Stremato e decimato, il popolo Apache si arrese ai soldati americani solo nel 1886. Due decenni più tardi, mentre viveva come un prigioniero di guerra nella riserva federale di Fort Sill, con l'aiuto di un interprete decise di raccontare la sua vita avventurosa, e S.M. Barrett, un sovrintendente scolastico dell'Oklahoma, raccolse le sue memorie. In "Storia della mia vita" Geronimo parla delle tradizioni e dei riti degli Apache, ci racconta la sua giovinezza e la sua famiglia e descrive le sanguinose battaglie contro l'esercito che voleva estirpare ad ogni costo gli indiani dalle terre dei propri padri. Illustra le tattiche militari, la caccia e i riti religiosi, e riflette con speranza sulle possibilità di sopravvivenza del suo popolo e della sua cultura. Purtroppo le sue speranze saranno infondate. Barrett spiega nella sua introduzione: "Scrissi al presidente Roosevelt, dicendo che al vecchio capo indiano, ormai prigioniero di guerra da più di vent'anni, non era mai stata offerta l'opportunità di narrare la sua versione dei fatti; chiesi che a Geronimo fosse permesso di raccontare in un libro la storia della sua vita".
Perché non possiamo aspettare
di Martin Luther King
editore: Piano B
pagine: 166
"Perché non possiamo aspettare" è un vivido documento su una stagione chiave della storia americana e mondiale, capace di illu
Le mie invenzioni. L'autobiografia di un genio
di Nikola Tesla
editore: Piano B
pagine: 128
"Le mie invenzioni" (1921) è la sola autobiografia del geniale scienziato serbo, uscita a puntate in America su una rivista specializzata nel 1921, nella quale Tesla ripercorre tutta la sua incredibile vita e le sue invenzioni più famose. Dall'infanzia nel piccolo paesino di Smiljan alla consacrazione come inventore in America, passando dal tormentato rapporto con Edison, prima datore di lavoro e poi rivale. Tesla è conosciuto soprattutto per il suo rivoluzionario contributo nel campo dell'elettromagnetismo: i suoi brevetti e il suo lavoro teorico sono alla base del moderno sistema elettrico, e i motori a corrente alternata sono una sua invenzione. Da sempre è una figura ammantata di mistero: non era interessato ad arricchirsi con le sue invenzioni, lavorava solo per il progresso dell'umanità e lo sviluppo dell'uomo. Molti suoi brevetti e prototipi riguardano soprattutto la ricerca di una energia pulita, gratuita e illimitata, oltre alla possibilità di comunicare senza fili. Tesla riuscì a trovare la strada per questa energia pulita e per tutti grazie al celebre trasmettitore di ingrandimento, basato sulla Bobina di Tesla, in grado di convogliare e sfruttare l'energia che è naturalmente presente nell'atmosfera: un'energia illimitata, senza fili e alla portata di tutti. Il mistero avvolge anche la sua morte, avvenuta in una camera d.albergo di New York, dove Tesla, ormai poverissimo, aveva scelto di rifugiarsi per continuare a condurre da solo i suoi esperimenti.
Camminare
di Hermann Hesse
editore: Piano B
pagine: 120
In "Camminare" sono presenti quasi tutti gli scritti di Hermann Hesse sul tema della viandanza e sulla particolare dimensione
Perché gli uomini fanno la guerra
di Russell Bertrand
editore: Piano B
pagine: 144
Perché gli uomini fanno la guerra fu scritto da Russell in risposta alla devastazione della Prima guerra mondiale, e da allora