Rizzoli: Bur saggi
Gli italiani. Virtù e vizi di un popolo
di Luigi Barzini
editore: Rizzoli
pagine: 447
Nel 1964 Luigi Barzini, su commissione di un editore americano, tentò di intercettare la nostra identità in un saggio, "Gli it
La testa piena di droga
di Vittorino Andreoli
editore: Rizzoli
pagine: 772
In questa inedita antologia di scritti, Vittorino Andreoli, uno dei primi studiosi in Italia a occuparsi del fenomeno della to
Madre, madri
editore: Rizzoli
pagine: 161
Al cuore dell'esperienza di ogni uomo c'è una figura imprescindibile e densa di ambiguità, con cui non si smette mai di dialog
Il quarto segreto di Fatima
di Antonio Socci
editore: Rizzoli
pagine: 260
Le apparizioni della Madonna a Fatima costituiscono un caso unico nella storia della Chiesa e dell'umanità: non esiste nessun'
Infedele
di Ayaan Hirsi Ali
editore: Rizzoli
pagine: 399
"Sono cresciuta tra la Somalia, l'Arabia Saudita, l'Etiopia e il Kenya
I protocolli di Auschwitz. Aprile 1944: il primo documento della Shoah
di Rudolf Vrba
editore: Rizzoli
pagine: 156
È l'aprile del 1944
Leader e masse
di Francesco Alberoni
editore: Rizzoli
pagine: 162
"Nella storia e nella tradizione popolare i movimenti collettivi politici e religiosi, le rivolte, le rivoluzioni sono ricorda
La vita digitale
di Vittorino Andreoli
editore: Rizzoli
pagine: 219
Ormai abbiamo in tasca il mondo intero
Economia emotiva. Che cosa si nasconde dietro i nostri conti quotidiani
di Matteo Motterlini
editore: Rizzoli
pagine: 270
Nella vita di tutti i giorni non siamo quei razionali, fulminei e infallibili calcolatori di "utilità" che popolano i modelli
Il declino del capitalismo
di Emanuele Severino
editore: Rizzoli
pagine: 253
Il capitalismo è forma ed espressione della cultura occidentale
America anno zero. Viaggio in una nazione in guerra con se stessa
di Lilli Gruber
editore: Rizzoli
pagine: 327
Quante facce ha l'America? Nel 2006, cinque anni dopo la tragedia dell'11 settembre, tre dopo l'invasione dell'Iraq e uno dopo