Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Robin: Biblioteca del vascello

Borse da viaggio. Piccole donne in viaggio

editore: Robin

pagine: 296

L'invito di Louisa May Alcott al termine di uno dei suoi romanzi, per tutte quelle donne che, timorose, se ne restano sulla ri
16,00

La guerra di Troia non si farà. Dramma in due atti. Testo originale a fronte

di Jean Giraudoux

editore: Robin

pagine: 224

Dramma politico e di conflitti generazionali, dramma familiare e di lotta tra i sessi, La guerra di Troia non si farà (1935) c
14,00

In un regno bello e lontano. Gli almanacchi di fiabe

di Wilhelm Hauff

editore: Robin

pagine: 448

"Gli almanacchi di fiabe" di Wilhelm Hauff, tipici prodotti della letteratura Biedermeier, e opera di un autore "di talento, m
18,00

Diari 1910-1922

di Katherine Mansfield

editore: Robin

pagine: 240

I diari dal 1910 al 1922 di una delle più grandi scrittrici del Novecento
14,00

Il turista apprendista. Viaggio per il Rio delle Amazzoni fino al Perù, per il Rio Madeira fino alla Bolivia via Marajò fino a dire basta. 1927

di Mario de Andrade

editore: Robin

pagine: 189

Mario De Andrade si imbarca nel 1927 per l'Amazzonia, in un viaggio di ricerca e di autoconoscenza. In uno scenario maestoso e affascinante compila un diario semiserio avventurandosi, compiaciuto e impressionato, fra indios e pescatori, canoe e grandi vapori, tartarughe, giaguari, alberi giganteschi. Annota, documenta e registra ogni cosa con l'ironia, il rigore e la passione di un esploratore innamorato.
15,00

L'autrice dell'Odissea

di Samuel Butler

editore: Robin

pagine: 308

"La figura di Samuel Butler è stata illuminata in pieno da Bernard Shaw: 'Veramente gli inglesi non meritano di avere grandi uomini. Essi hanno lasciato Samuel Butler morire in una oscurità quasi completa, mentre io, che al paragone di questo scrittore non sono che un giornalista irlandese senza importanza, io li menavo, come per la punta del naso, a fare tanto rumore attorno al mio nome, che la mia esistenza ne è avvelenata'. Il mondo era elettrizzato dalle scoperte di Arturo Schliemann, che aveva riportato alla luce gli avanzi di Troia, la città dell'Iliade. Col 'The authoress of the Odyssey' S. Butler intese svelare le due città dell'Odissea, Scheria ed Itaca, e, soprattutto la persona di Omero; in breve, si riprometteva di risolvere l'intera questione omerica. Compito immane era questo, che solo un ribelle come l'autore dell''Erewhon' poteva prefiggersi. In tremila anni la questione omerica era diventata un campo di speculazioni filologiche e letterarie scopo a se stesse, più importanti quasi dell'evanescente mito di Omero; gelosamente riservato era l'ingresso in questo campo, ed il Butler che ebbe l'audacia di cercare di scompigliarlo, fu subito duramente punito, fu soffocato con la congiura del silenzio." (Vincenzo Barrabini)
20,00

Le avventure di Pinocchio

di Carlo Collodi

editore: Robin

pagine: 202

Le avventure del burattino più famoso del mondo rivivono grazie alle illustrazioni originali di Lilia Munasypova, in bilico tr
18,00

Otto giorni a Vienna. Psicoanalisi, arte e letteratura

editore: Robin

pagine: 184

Vienna, tardo autunno del 1907: gli otto giorni dal 4 all'11 dicembre si rivelano decisivi per il futuro della psicoanalisi ap
12,00

Tradurre poesia

di Joyce Lussu

editore: Robin

pagine: 240

Tradurre poesia non è arido esercizio accademico e filologico sulle complicazioni grammaticali e sintattiche di una lingua
16,00

Abracadabra e altre satire

di John Galsworthy

editore: Robin

pagine: 267

In "Abracadabra and other satires", pubblicato nel 1924 l'accezione di satira ha un'estensione più ampia di quella comunemente accettata. In forma di apologo o di saggio, i testi qui raccolti rappresentano al meglio la vena ironica e polemica di Galsworthy in un aspetto del tutto inedito per i lettori italiani. Scopriamo così l'autore della "Saga dei Forsyte" impegnato in difesa dei diseredati (Una storia semplice) e degli animali (Per amore delle bestie e Fantasticherie di un cacciatore), ma anche pacato e instancabile sostenitore dell'armonia e della ragionevolezza nei panni di un dragomanno che guida un Angelo etereo non del tutto irreprensibile in una immaginaria visita a Londra (Grotteschi), oppure come impassibile raccoglitore di una prodigiosa galleria di tipi umani eccentrici (Studi sulla stravaganza).
15,00

Il ritorno del cavaliere elettrico

di William B. Spencer

editore: Robin

pagine: 190

Undici racconti in cui sono concentrati umorismo, gusto del macabro e del terrore. I personaggi di queste avventure sorprendenti, anche se soggetti patologici o criminali incalliti, diventano degli indimenticabili compagni di divertimento. Don, un fotografo in crisi, dà un aiuto decisivo quanto bizzarro a due giovani nel giorno delle loro nozze; un giovane scrittore si sente perseguitato da Stephen King; Marc Pearson ha buone ragioni per credere che suo padre sia il cavaliere elettrico...
9,30

Morii per la bellezza. Testo inglese a fronte

di Emily Dickinson

editore: Robin

pagine: 172

L'evento Morte, presagito, sognato, rappresentato nell'opera di Emily Dickinson con una frequenza e un'intensità che non troviamo in nessun altro poeta, è l'evento per eccellenza, una sorta di Trionfo dell'Anima, di rischio estremo il cui senso profondo attrae con tale maliosa potenza l'io nel corso del suo viaggio terreno da non lasciare quasi spazio ad altre fascinazioni. Ma la luce segreta che dall'interno illumina la Morte svelando la sua grazia specifica non è altro che il presagio certo dell'Immortalità.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.