Rubbettino: Problemi aperti
Perché gli intellettuali non amano il liberalismo
di Boudon Raymond
editore: Rubbettino
pagine: IX-134
Perché così tanti malintesi a proposito del liberalismo, che ha comunque ampiamente dimostrato la sua rilevanza politica, la s
Sesto potere. Chi governa la società all'epoca della tecnologia di massa e dell'innovazione permanente
di Narduzzi Edoardo
editore: Rubbettino
pagine: 109
Il Sesto potere è il nuovo potere sociale rappresentato dalla tecnologia
Quale partito riformista?
di Soda Antonio
editore: Rubbettino
pagine: XX-102
La crisi del partito di massa, organizzato e unitario, con la sua funzione culturale e gli spazi tendenzialmente totalizzanti
Razza corsara. I mercati mal controllati e la politica in fuga. Il caso Telecom e la mala privatizzazione
di Davide Giacalone
editore: Rubbettino
pagine: 258
In Italia si parla degli inganni che subiscono i risparmiatori solo quando le crisi sono irrimediabili. Prima di quel momento, complice un mondo dell'informazione assai sensibile al peso della ricchezza, ogni osservazione è giudicata inopportuna, per questo taciuta, o coperta dal silenzio. Questo non è un libro su Telecom Italia, ma ne utilizza la storia e le recenti vicende, dalla presunta privatizzazione, all'Opa di Colaninno, all'acquisto fuori Borsa di Tronchetti Provera, per raccontare i dieci anni che hanno cambiato il capitalismo italiano.
Euroghost. Un fantasma s'aggira per l'Europa: l'Europa
di Capezzone Daniele
editore: Rubbettino
pagine: XII-154
L'attuale Unione Europea, secondo l'autore, è per tanti versi la negazione del mito in cui generazioni intere hanno sperato e
Francia: il declino
di Bavarez Nicolas
editore: Rubbettino
pagine: XVI-113
In questo volume l'autore analizza, dal punto di vista storico, economico e delle relazioni internazionali, la crisi che ha ca
Lessico oggi. Orientarsi nel mondo che cambia
editore: Rubbettino
pagine: 220
Il linguaggio non solo descrive il mondo, ma fa emergere l'ordine della realtà e della vita sociale. Le nuove parole che nascono e si diffondono nel discorso corrente ci aiutano a identificare caratteristiche importanti della nostra epoca, in rapido cambiamento. Vengono così alla luce fenomeni che spaziano da questioni connesse all'attuale scenario planetario (digital divide, ingerenza umanitaria, mediazione culturale) alla comparsa di nuovi attori sociali (ong, no-global e new global); dagli esiti delle più recenti tecnologie (bioterrorismo, cyborg, ogm) a nuove forme di controllo e di governo delle dinamiche sociali ed economiche (consumo critico, finanza etica); dai problemi ecologici a quelli riguardanti i mass media o le relazioni interpersonali.
Baghdad anno zero
di Chiappaventi Guy
editore: Rubbettino
pagine: 120
Una città in bilico tra l'euforia della liberazione e il caos dell'anarchia