Rubbettino: Storie
Senza pace. Da Nassiriyah a Kabul, storie in prima linea
di Angeli Andrea
editore: Rubbettino
pagine: 205
Uomini e donne impegnati in missioni di pace visti da vicino come mai prima d'ora, con i loro dubbi, ansie, speranze, frustraz
Obiettivo Falcone. Dall'Addaura a Capaci misteri e storia di un delitto annunciato
di Tescaroli Luca
editore: Rubbettino
pagine: 316
Era la mattina del 21 giugno 1989 quando, con un ordigno esplosivo collocato vicino all'affollata spiaggia dell'Addaura, a Mon
Fiumicino 17 dicembre 1973. La strage di settembre nero
editore: Rubbettino
pagine: 181
È passato poco più di un anno dall'attentato terroristico di Monaco quando il mondo, ancora sotto shock per la morte degli atl
Rammemorare la Shoah. 27 gennaio e identità europea
editore: Rubbettino
pagine: 348
Esiste una società europea? E, nella nostra realtà attuale, si hanno processi che muovono in questa direzione? Il presente lib
Il segreto del conformista. Vita di Giacomo Antonini, l'uomo che spiò Carlo Rosselli ispirando Moravia
di Festorazzi Roberto
editore: Rubbettino
pagine: 261
Ancora oggi, la vulgata storiografica insiste nel qualificare il delitto dei fratelli Rosselli come un crimine politico di mat
Castrati e cicisbei. Ideologia e moda nel Settecento italiano
di Sole Giovanni
editore: Rubbettino
pagine: 120
Castrati e cicisbei furono espressione dell'ideologia nobiliare settecentesca
Il caso Moro e i suoi falsi misteri
di Vladimiro Satta
editore: Rubbettino
pagine: 514
Il libro ricostruisce le fasi dell'omicidio Moro cercando di dimostrare come molti dei presunti misteri che orbitano intorno a tale vicenda siano falsi. È vero, per esempio, che ad uccidere Moro non furono soltanto le BR? Ha fondamento la pista del KGB e dei paesi dell'ex patto di Varsavia? C'è qualche legame tra la P2 e l'omicidio di Moro? Un'indagine su una pagina ancora poco chiara della nostra storia.
Controvento. La vera storia di Bettino Craxi
di Fabio Martini
editore: Rubbettino
pagine: 208
Dopo decenni di letture contrapposte, Controvento vuole raccontare il "vero" Craxi, l'ultimo leader della Prima Repubblica
La strage di Farneta. Storia sconosciuta dei dodici Certosini fucilati dai tedeschi nel 1944
di Luigi Accattoli
editore: Rubbettino
pagine: 138
Un giornalista del "Corriere della Sera" racconta un fatto primario e sconosciuto della reazione italiana all'occupazione tedesca: dodici monaci della Certosa di Farneta, Lucca, fucilati dai tedeschi nel settembre del 1944 perché nascondono nel monastero un centinaio di perseguitati politici, partigiani ed ebrei. Fatti prigionieri dalle SS nella notte tra l'1 e il 2 settembre 1944, condotti prigionieri a Nocchi di Camaiore e poi a Massa, uccisi a piccoli gruppi e in diversi luoghi, tra il 7 e il 10 di quel mese insieme a 32 persone da loro accolte nel monastero. L'atteggiamento riservato dei Certosini e il conflitto interpretativo dell'evento - tra chi lo voleva "resistenziale" e chi l'intendeva come opera di carità - hanno impedito fino a oggi che questa storia arrivasse al grande pubblico. Accattoli ha ottenuto dall'Ordine Certosino l'autorizzazione a pubblicare un documento riservato e, ad oggi, inedito, ha conversato con gli ultimi protagonisti dei fatti e ne svolge un racconto asciutto e vivo, il più completo realizzato fino a ora, fruibile a ogni lettore.
Peppino Impastato. Una vita contro la mafia. Con CD Audio
di Salvo Vitale
editore: Rubbettino
pagine: 318
Esattamente trent'anni fa, il 9 maggio 1978, nelle campagne di Cinisi (PA) veniva ritrovato il corpo senza vita di Peppino Impastato. La notizia non fece all'epoca molto scalpore, lo stesso giorno infatti i giornali erano impegnati nel raccontare la morte di un altro grande uomo italiano, Aldo Moro. Eppure, Peppino Impastato non è stato dimenticato, il suo sangue non è stato sparso invano ma ha dato linfa e coraggio ai giovani che lottano ogni giorno contro la mafia, come Salvo Vitale, amico fedele di Peppino, compagno di lotte in una Cinisi ammutolita dalla paura.
Amintore Fanfani
di La Russa Vincenzo
editore: Rubbettino
pagine: 441
Una biografia completa di Amintore Fanfani ricostruita grazie a documenti rinvenuti presso l'Archivio Storico dell'Università