Rubbettino: Università
Le dimensioni del parenting. Fisionomia delle competenze genitoriali
editore: Rubbettino
pagine: 140
Il vasto ambito degli studi sul parenting, ovvero il concreto espletarsi della genitorialità nella relazione con il bambino, costituisce un riferimento elettivo, e tuttavia poco considerato, per orientare le prassi di valutazione delle competenze genitoriali. Il presente contributo si focalizza sull'approccio al parenting in termini di dimensioni costitutive fondamentali, nella convinzione che esse possano rappresentare importanti schemi di riferimento nel delicato compito di delineare la fisionomia delle competenze genitoriali.
La pace fraintesa
Kant e la teoria della pace democratica
di Caranti Luigi
editore: Rubbettino
pagine: 206
Le democrazie non si sono mai combattute tra loro
La libertà degli altri
Sulle tracce di A.C. Jemolo
di Calderone Santi
editore: Rubbettino
pagine: 139
Introduzione all'epistemologia della mente
di Luigi Cimmino
editore: Rubbettino
pagine: 325
Il presente testo analizza in particolare la problematica mente/corpo. L'idea di fondo è di fornire al lettore strumenti gnoseologici, ontologici e riguardanti la spiegazione scientifica, per introdursi al meglio alla discussione filosofica della mente. Il suo ulteriore intento di base è comunque quello di illustrare, più che le specifiche posizioni attualmente dibattute, una selezione degli argomenti di fondo che caratterizzano la dialettica fra chi considera la mente identica a stati fisici e chi si oppone a tale identificazione. Il libro, oltre che per corsi dedicati esclusivamente al tema, può essere utilizzato come discussione dei fondamenti a partire dai quali si profilano i vari approcci epistemologici alle scienze umane, quindi per corsi triennali o magistrali di psicologia, sociologia e antropologia.
La società sportiva: significati e pratiche della sociologia dello sport
di Ivo Stefano Germano
editore: Rubbettino
pagine: 194
Ancora oggi lo sport non è ben visto
La rinascita economica dell'Europa
Dall'European Recovery program all'integrazione economica europea e alla Banca europea per gli investimenti
di Strangio Donatella
editore: Rubbettino
pagine: 97
Nel secondo dopoguerra, in un quadro di rinnovato rilancio dell'economia europea, favorito da una maggiore cooperazione tra gl
Dalla modernità alle modernità multiple
Percorsi di studio su società e culture
editore: Rubbettino
pagine: 172
L'idea di «modernità multiple» presuppone che il modo migliore di comprendere il mondo contemporaneo e di spiegare la storia d
La questione sicurezza. Genesi e sviluppo di un concetto equivoco
di Stefano Padovano
editore: Rubbettino
pagine: 188
Che cosa consente al tema della sicurezza dal crimine di porsi al centro dell'agenda politica italiana? In Europa, già a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso si è andata sviluppando una riflessione molto strutturata sul tema, in quanto sistema di azioni integrate, attuate dalle amministrazioni locali. In Italia, il fenomeno della sicurezza percepita era ricondotto quasi esclusivamente alle competenze delle autorità di polizia. Più di recente, con l'introduzione della riforma elettorale e l'elezione diretta dei Sindaci, avvenuta a partire dal 1993, e soprattutto con la modifica dell'articolo 118 del Titolo V della Costituzione, le amministrazioni locali hanno assunto una responsabilità maggiore.
Vecchie e nuove élites nell'area danubiano-balcanica del XIX secolo
editore: Rubbettino
pagine: 183
Il presente volume raccoglie i contributi degli studiosi intervenuti al convegno che si è tenuto presso la Facoltà di Scienze