Rubbettino: Varia
Flessibilità vs precarietà. Il jobs act di Matteo Renzi da che parte sta?
editore: Rubbettino
pagine: 125
La confusione regna sovrana quando si parla di lavoro. Prevale la propaganda a scapito della ragionevolezza e della comprensione dei reali processi in atto nell'economia e nei modelli di organizzazione del lavoro. In questo caos mediatico posizioni largamente minoritarie nel Paese trovano terreno fertile per affermarsi come idee prevalenti. È passato il messaggio "sbagliato", ossia l'equiparazione di due concetti profondamente distinti ma rappresentati, soprattutto nel "circo mediatico", come sinonimi e intercambiabili: parliamo di flessibilità e precarietà. Qualsiasi rapporto o contratto di lavoro a tempo è identificato con l'aggettivo "precario" senza nessun distinguo. Non esiste più il concetto di flessibilità ma solo quello di precarietà che l'ha fagocitato e metabolizzato. La realtà, però, è un'altra. Flessibilità e precarietà non sono sinonimi ma concetti contrapposti. La flessibilità è positiva ed è distinta dalla precarietà. Questo libro spiega perché, con l'ambizione di riaffermare le giuste differenze.
L'amministrazione della giustizia nella colonia eritrea
di Mazza Mauro
editore: Rubbettino
pagine: 636
Il libro è dedicato al diritto coloniale italiano, con particolare riguardo al versante dell'amministrazione della giustizia,
Il processo di apprendimento per competenze nella scuola primaria. Una sperimentazione delle scuole salesiane
editore: Rubbettino
pagine: 218
La formazione del personale delle Scuole Salesiane d'Italia ha fatto emergere l'esigenza di esplicitare la teoria della conoscenza sottostante alle azioni didattiche, che venivano riprogettate in vista del miglioramento, e condotto ad una riflessione continuata sul passaggio da un paradigma illuminista della conoscenza e, quindi, da una visione illuminista dei processi di insegnamento e di apprendimento, ad una teoria generale della conoscenza umana limitata, fallibile e sempre perfettibile, con il tentativo di attuazione di coerenti concezioni e conseguenti processi appunto, di insegnamento e di apprendimento. Dopo il progetto Finvali promosso dall'Invalsi, realizzato per la scuola secondaria di primo e di secondo grado negli anni 2006 e 2008, si è proceduto con la scuola primaria in alcune scuole salesiane delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Di quest'ultimo progetto, reso possibile con i contributi del Fonder, viene presentata la sperimentazione con i risultati conseguiti.
L'intelligenza nelle mani. Educazione al lavoro nella formazione professionale
di Dario Nicoli
editore: Rubbettino
pagine: 432
Non solo euro. Democrazia, lavoro, uguaglianza. Una nuova frontiera per l'Europa
di D`alema massimo
editore: Rubbettino
pagine: 136
Un'Europa diversa
Rileggere Maritain
Attraverso un repertorio degli articoli in rivista
di Grandi Giovanni
editore: Rubbettino
pagine: 192
Tota Pulchra. Catalogo della mostra (Gerace, 10 agosto-5 settembre 2004)
editore: Rubbettino
pagine: 128
L'Immacolata nella scultura lignea degli artisti meridionali dal XVII al XX secolo presente nel territorio della Diocesi nel 150° anniversario della proclamazione del dogma.
Dieci vite per la scienza
di Alessandro Cecchi Paone
editore: Rubbettino
pagine: 57
"Dieci Vite per la scienza", nato per la televisione e per questa prodotto, è ora un cofanetto che accompagna le interviste integrali di Alessandro Cecchi Paone alle più grandi menti italiane nel campo della scienza e della tecnologia con le biografie e la guida alla comprensione dei contenuti. Un'opera preziosa per la conoscenza diretta, approfondita e coinvolgente di grandi protagonisti del nostro tempo. Uno strumento essenziale per prepararsi ai nuovi sviluppi e alle nuove applicazioni della medicina, della biologia, della fisica, della chimica, dell'astrofisica, delle neuroscienze, della logica, della matematica, dell'informatica, dell'elettronica, dell'ecologia e dell'etologia.
Musica contro le mafie. La musica che scrive le parole che si fanno sentire. Con CD Audio
editore: Rubbettino
pagine: 210
Certo, la lotta alla mafia è fatta di gesti e di azioni molto più che di parole