Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Varia

La provocazione del logos cristiano. Il «Discorso di Ratisbona» di Benedetto XVI e le sfide interculturali

editore: Rubbettino

pagine: 206

La lectio magistralis tenuta da Benedetto XVI all'Università di Ratisbona, dinanzi ad alcuni esponenti del mondo della scienza
15,00

Da Costantino a Stalin. Il «complesso del potere assoluto» in Europa

di Mino Vianello

editore: Rubbettino

pagine: 136

"Lei, caro lettore e soprattutto cara lettrice, ama gli eretici, ne sono sicuro: sennò non avrebbe preso in mano questo libro
12,00

Un marchio per la valorizzazione dei territori di eccellenza: dai siti UNESCO, ai luoghi italiani della cultura dell'arte e del paesaggio

editore: Rubbettino

pagine: 240

"La direzione generale Musei del MiBACT, istituita con il D
18,00

Antonio Gramsci. L'uomo, la favola

di Mario Brunetti

editore: Rubbettino

pagine: 216

È diventato un irritante luogo comune continuare a ripetere che "i giovani non si interessano di politica"
16,00

Microfondamenta. Passi scelti dell'epistolario

di Eugenio Colorni

editore: Rubbettino

pagine: 90

In forma piana e accessibile, questi passi delle lettere dal carcere e dal confino di Eugenio Colorni a Ursula Hirschmann contengono un piccolo tesoro. Sono scaturiti da ciò che - riferendosi all'impegno pubblico e all'atteggiamento intellettuale di grande apertura, in cui nulla era scontato, di Eugenio Colorni e dei suoi amici a Trieste nel 1937-38 - Albert Hirschman ha chiamato «l'ideale microfondamento di una società saldamente democratica». Essi esplorano, così, le microfondamenta di quello stile di vita - ovvero una serie di punti chiave che sono alla base dell'elaborazione teorico-pratica del loro autore.
12,00

Disegnare il sacro

di Marco Sammicheli

editore: Rubbettino

pagine: 133

Le ricerche di design applicate alla religione e l'aggiornamento conciliare della liturgia cattolica si sono incontrati, dal d
24,00

Omicidio d'impresa. Il caso del Gruppo Bancario Delta

di Patalano Claudio

editore: Rubbettino

pagine: 309

Gli omicidi di impresa sono quelli commessi da soggetti, privati e/o pubblici, che nell'esercizio delle proprie funzioni deter
18,00

Combattere la corruzione. Analisi e proposte

editore: Rubbettino

La corruzione è fenomeno complesso
18,00

Euxit. Uscita di sicurezza per l'Europa

di Roberto Sommella

editore: Rubbettino

pagine: 85

A dispetto di quanto pensano in molti, solo un'Europa unita può affrontare le sfide dell'economia e battere le diseguaglianze che emergono sempre con maggiore forza nei paesi occidentali, anche a causa della tirannia della finanza. Per questo vanno rafforzati i diritti individuali e gli organi comunitari di rappresentanza. In un contesto drammatico, in cui ogni consultazione elettorale si trasformerà in un referendum sull'Unione Europea, vanno però sfatati certi falsi miti. Con dovizia di particolari e numeri che suffragano la tesi dell'autore, il saggio dimostra che non c'è alcuna invasione dei migranti, che l'Italia non è la prima beneficiaria della politica della Bce bensì la Germania, che l'adesione all'Ue è stata un affare per i paesi dell'Est che oggi erigono muri contro gli stranieri. In linea con il manifesto di Ventotene, Euxit sottolinea che la costruzione europea, nonostante mille problemi e il referendum inglese che ha sancito la Brexit, è ancora un successo che ha garantito oltre 70 anni di pace e che ogni ritorno ai nazionalismi sarebbe invece foriero di guerre e nuove povertà.
10,00

Perché è saggio dire no. La vera storia di una riforma che ha «cambiato verso»

editore: Rubbettino

pagine: 107

Tra analisi critiche e inediti retroscena questo volume ripercorre senza filtri, attraverso un serrato dialogo tra due dei principali protagonisti, la storia delle riforme in questa tormentata legislatura. Da Letta a Renzi, dalla diaspora del centrodestra al patto del Nazareno, il presidente emerito della Corte costituzionale e l'ex ministro raccontano come e quando le riforme hanno "cambiato verso". E perché, da "saggi" del presidente Napolitano, muovendo da visioni politiche diverse si ritrovano oggi sul fronte del "No" al referendum.
10,00

Bambini e adolescenti. Disagi e rischi

di Anna M. Onelli

editore: Rubbettino

Il libro esamina le cause e gli effetti del crescente disagio giovanile, analizza temi e problemi dell'educazione familiare e scolastica e propone strategie educative di intervento, mirate a favorire il dialogo con i figli, elevare la qualità dell'insegnamento e il livello di competenza degli allievi. Le bevute compulsive e l'alcolismo, il gioco d'azzardo, l'uso e abuso di droga e psicofarmaci, le diverse forme di bullismo, il knockout game, la sindrome degli hikikomori, sono alcuni dei tanti comportamenti a rischio, segni evidenti di un'emergenza educativa e sociale che investe non solo bambini in sofferenza psichica e adolescenti che abbandonano precocemente gli studi, ma anche Docenti "bullizzati" o in sindrome da burn out. Il testo reclama a gran voce il coraggio e la forza di educare, invitando la Famiglia e la Scuola ad affrontare insieme le difficoltà e a testimoniare che la legalità si apprende nelle aule dai docenti e nelle case dai genitori. Se è vero che non esistono genitori e docenti perfetti, la letteratura scientifica e l'esperienza hanno dimostrato che si può essere buoni genitori ed insegnanti efficaci.
16,00

Lorsignori di ieri e di oggi

di Agazio Loiero

editore: Rubbettino

Alcuni ritratti di personaggi pubblici (Amato, Berlusconi, Bersani, Bindi, Crozza, D'Alema, De Magistris, Di Pietro, Ferrara, Grillo, Prodi, Renzi, Scalfari, Travaglio, Veltroni) colti da una penna raffinata che non t'aspetti. Le categorie della nostra mente sono infatti abituate a collocare il profilo dell'autore nel mare magnum della politica dei nostri giorni, dove la scrittura sembra ormai relegata in un ruolo ancillare. La ritrattistica, su cui non si avverte più da tempo il bisogno di indugiare, conserva nel nostro Paese una tradizione nobile. Se questa raccolta di profili aiutasse a riacciuffare il filo di una trama smarrita, costituirebbe di per sé un merito dell'autore. Il quale ne assomma ancora uno: i suoi ritratti risultano tutti assai verosimili e, grazie all'ironia e alla levità di cui sono impregnati, tutti godibili. Prefazione di Paolo Franchi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.