San Paolo Edizioni: Classici del pensiero cristiano
La colonna e il fondamento della verità. Saggio di teodicea ortodossa in dodici lettere
di Pavel Aleksandrovic Florenskij
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 912
Pubblicata a Mosca nel 1914, Stolp i utverzdenie istiny (La colonna e il fondamento della verità) suscitò immediatamente ammir
Osservazioni sulla morale cattolica
di Alessandro Manzoni
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 400
Scritte su incitamento di Luigi Tosi per rispondere alla" Storia delle repubbliche italiane del Medio Evo" di Simonde de Sismo
Pensieri. E altri scritti di e su Pascal
di Blaise Pascal
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 504
I "Pensieri" di Pascal sono pagine di confessioni e non coacervo di sillogismi; illuminazioni rapide e non discorsi filati di filosofica saggezza; più spesso vangate nel sodo per smuovere il terreno irto di cardi e di sterpi d'una inveterata albagia razionalista; talvolta crisalidi cui basta un'aria di tepore primaverile per mutarsi in svolazzanti e iridate farfalle, e quasi sempre grido di un'anima ora triste della "tristezza di non essere santi" (Bloy), ora gioiosa della letizia del cristiano in grazia.
Poesie inglesi
di Tommaso Moro
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 204
Tommaso Moro è certamente noto al pubblico più come umanista e autore dell'"Utopia" (1516) che come poeta in lingua inglese. Eppure è questa la prima immagine che ci forniscono di lui i Works del 1557 e che le biografe cinquecentesche tramandano come legata agli ultimi momenti della vita del martire londinese. Troppo spesso considerata quasi solo una curiosità, la lirica moreana ci restituisce, invece, una sintetica e brillante immagine del Tommaso Moro uomo e del suo pensiero.
Il sogno di un tempo nuovo. Lettere a Giovanni XXIII
di Giorgio La Pira
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 452
Il Concilio Vaticano II, la pace internazionale, la minaccia nucleare, i rapporti della Santa Sede con Stati Uniti e Unione So
Il concetto di Chiesa nella Sacra Scrittura
di Pavel Aleksandrovic Florenskij
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 342
Questa importante opera di Florenskij scritta nel 1906, ancora studente al terzo anno dell'Accademia Teologica di Mosca, non è
La mistica e l'anima russa
di Pavel Aleksandrovic Florenskij
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 244
Dopo oltre cinquant'anni di oblio, l'opera di Florenskij è stata progressivamente riscoperta in Russia e in gran parte d'Europ
Il testamento di Giovanni XXIII. Lettere del segretario al papa divenuto beato
di Loris Francesco Capovilla
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 160
3 settembre 2000: davanti alla folla festante riunita in piazza San Pietro, Giovanni XXIII viene iscritto nell'albo dei beati
Meditazioni sul Vangelo
di Luigi Orione
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 280
Le meditazioni sul Vangelo contenute in queste pagine non sono state scritte per erudizione, ma sono nate nel vivo della comunicazione sacerdotale, nelle prediche al popolo, nelle meditazioni quotidiane e negli esercizi spirituali di uno dei grandi testimoni della fede del nostro tempo. L' esegesi vitale del Vangelo fatta da un Santo, aiuta il lettore anche a cogliere quell'impulso spirituale del "cuore senza confini perché dilatato dalla carità di Cristo" di san Luigi Orione. "C'è in queste pagine una grande ricchezza di contenuti e ancor più di passione per Dio e per il bene" (dalla Presentazione del Card. Angelo Sodano
Il giornale dell'anima e altri scritti di pietà
di Giovanni XXIII
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 752
Spiegazioni delle massime dei santi sulla vita interiore
di François Fénelon
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 224
La prima edizione italiana di un'opera fondamentale tra i classici cristiani di tutti i tempi, messa al bando e censurata ed ora recuperata all'attenzione di tutti. Al culmine della disputa sul quietismo che lo vide opposto a Bossuet e che rappresenta una delle pagine cruciali della storia della Chiesa nonché dell'intera vicenda culturale dell'Occidente, Fénelon scrive nel 1696 una Spiegazione delle massime dei santi sulla vita interiore, vera e propria apologia della mistica e, per unanime giudizio, preziosa espressione della letteratura spirituale del tempo. La condanna papale del libro, alla fine del Seicento, segnò una sconfitta della mistica. François de Salignac Fénelon (1651-1715), aristocratico francese ordinato prete nel 1677 e consacrato vescovo di Cambrai nel 1695, è accademico di Francia nel 1693. Della sua sensibilità culturale e dell'interesse per la pedagogia della coscienza e per la formazione religiosa, testimoniati dalla sua stessa attività di precettore dei nipoti di Luigi XIV, sono prova libri famosi come De l'éducation des filles (1687), Les aventures de Télémaque (1699.
Il giornale dell'anima e altri scritti di pietà
di Giovanni XXIII
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 752
La nuova edizione del volume di grande successo di Giovanni XXIII, in occasione della sua prossima beatificazione, viene oggi presentato rinnovato e in una duplice edizione: Rilegato e in versione economica (Paperback) per raggiungere il grande pubblico. Il libro rappresenta un caso più unico che raro: attraverso una serie quasi ininterrotta di scritti e note spirituali, dal 1895, quando l'autore aveva quattordici anni appena, al 1962, a pochi mesi dalla sua morte, IL GIORNALE DELL'ANIMA racchiude l'intera vita di un sacerdote divenuto papa. Solo le parole di Giovanni XXIII possono spiegare in breve il senso e il valore di questo testo: "La mia anima è in questi fogli più che in qualsiasi altro scritto". Questa riedizione è stata riveduta e aggiornata con alcuni scritti inediti e con un utilissimo Indice Tematico. Il libro è dedicato a tutti coloro che portano nel cuore il sorriso di Giovanni XXIII e desiderano conoscerlo più profondamente, specialmente in vista della beatificazione del prossimo autunno.