Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San paolo edizioni: Dimensioni dello spirito

Gli scartagonisti. Scartati dagli uomini, protagonisti per Dio

di Maurizio Mirilli

editore: San paolo edizioni

pagine: 120

Chi è lo scartagonista? Colui che, scartato dagli uomini, viene reso protagonista da Dio. Nella Bibbia, come nella vita di tutti i giorni, ci sono tanti scartagonisti: personaggi che, dopo aver subito un rifiuto, sono diventati protagonisti non solo della loro vita ma anche di quella degli altri. Questo volume passa in rassegna personaggi biblici, santi e persone comuni uniti dall'essere scartagonisti. Su tutte spicca Gesù Cristo, grande protagonista della storia dell'umanità che, prima di risorgere, fu scartato, appeso e ucciso su una croce. Gli Scartagonisti è uno spunto di riflessione, un piccolo contributo per mettere in atto il cambiamento di mentalità auspicato da papa Francesco: il passaggio da una "cultura dello scarto" a una "cultura dell'accoglienza".
14,50

I Salmi

di David Maria Turoldo

editore: San paolo edizioni

pagine: 480

I Salmi messi in ritmo, per poter meglio essere utilizzati all'interno del percorso liturgico comunitario: questo il senso di
9,90

La parola di Gesù

di David Maria Turoldo

editore: San paolo edizioni

pagine: 272

Un percorso profondamente meditato attraverso l'anno liturgico, riletto come dovrebbe essere, un tutt'uno che compenetra la vi
9,90

Geremia. Una voce profetica nella città

di Martini Carlo Maria

editore: San paolo edizioni

pagine: 264

Carlo Maria Martini, attraverso una selezione di testi letti e "pregati" secondo il metodo della lectio divina, mette a nudo i
17,00

Il cercatore, lo scampato, l'astuto, il sognatore. Storie di patriarchi e di matriarche

di Paolo Curtaz

editore: San paolo edizioni

pagine: 288

Paolo Curtaz ripercorre il cammino di Abramo (il cercatore), Isacco (lo scampato), Giacobbe (l'astuto), Giuseppe (il sognatore) e delle loro discendenze, delle matriarche e di uomini e donne della Bibbia che hanno dedicato la loro vita alla ricerca di Dio con forza e determinazione incrollabili; perché o la vita è ricerca, passione e scrutamento o finisce con l'essere uno sterile susseguirsi di giorni. La grande notizia della Parola è che ognuno di noi ha un destino, ognuno di noi è chiamato da Dio, ognuno è capace di Dio, ma dobbiamo metterci in cammino per scoprirlo e comprenderne la volontà. Un libro scritto nella convinzione che o l'uomo si fa viandante in cerca, in continuo movimento, o non è. O trasforma la sua vita in una splendida caccia al tesoro, o avvizzisce in un vuoto che diventa incolmabile.
18,00

Amare e pagine ritrovate

di David Maria Turoldo

editore: San paolo edizioni

pagine: 288

I colori dell'amore (l'amore difficile di Dio e quello affaticato dell'uomo) sono i protagonisti di questo volume, che attrave
9,90

Anche Dio è infelice

di David Maria Turoldo

editore: San paolo edizioni

pagine: 368

Prendendo spunto dalle parabole della misericordia secondo Luca, Turoldo riflette lungamente sul tema dell'amore di Dio: di un
9,90

Charles de Foucauld. Esploratore e profeta di fraternità universale

di Semeraro MichaelDavide

editore: San paolo edizioni

pagine: 168

Il 13 novembre 2015, a dieci anni dalla beatificazione di fr
16,00

Lettere dalla Turchia

di Santoro Andrea

editore: San paolo edizioni

pagine: 304

Don Andrea Santoro era convinto dell'importanza del Medio Oriente in quanto terra dove ritrovare le radici cristiane e della n
15,00

Il Fuoco di Elia profeta. Omelie 1989-1990. Testamento spirituale

di David Maria Turoldo

editore: San paolo edizioni

pagine: 288

Il Fuoco di Elia profeta ci introduce al Turoldo omileta, con testi scritti a cavallo tra il 1986 e il 1990
9,90

Il diavolo sul pinnacolo. Le tentazioni di Gesù

di David Maria Turoldo

editore: San paolo edizioni

pagine: 160

Il diavolo sul pinnacolo è una lunga meditazione sulle tentazioni di Gesù nel deserto e sul tema della presenza del male nel m
9,90

Eclissi. Oltre il divorzio tra arte e Chiesa

di Andrea Dall'Asta

editore: San paolo edizioni

pagine: 140

Da più di un secolo il filo che legava arte e fede sembra spezzato. L'arte contemporanea si sviluppa sempre più lontana dal contesto della religione cattolica e, d'altra parte, la Chiesa spesso, nelle commissioni delle sue opere d'arte liturgica, dirige le proprie attenzioni verso artisti che guardano al passato e non al dibattito contemporaneo. Ma cosa c'è dietro a questo desiderio di passato? Non è che gli stilemi di ieri ci aiutano a non riconoscere il vero problema, e cioè che non ci stiamo più interrogando sul serio sulla nostra fede?
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.