San paolo edizioni: Dimensioni dello spirito
Gesù zero. Quello sotto la crosta. L'ultima occasione che hai per saperne di più
di Curtaz Paolo
editore: San paolo edizioni
pagine: 328
C'è un punto "Zero" dal quale è necessario ricominciare
La Bellezza nella Parola. L'arte a commento delle letture festive. Anno A
di Timothy Verdon
editore: San paolo edizioni
pagine: 376
Da 1500 anni il popolo cristiano recepisce le letture dell'anno liturgico con l'ausilio dell'arte, e questa fa parte ormai del processo d'ascolto da cui scaturiscono la fede e le opere dei credenti. Il presente Lezionario illustrato è dedicato all'Anno A del ciclo liturgico e vuole rinverdire questo storico rapporto tra parole ed immagini. L'autore commenta i testi biblici di tutte le domeniche di diversi tempi liturgici (Avvento, Natale, Quaresima, Triduo Pasquale, Pasqua e Tempo Ordinario) e le feste e solennità facendo precedere al testo scritto una tavola a colori che riproduce un'opera d'arte che diviene essa stessa commento ai testi. Inoltre, all'inizio di ogni tempo liturgico, viene proposta una introduzione che aiuta il lettore a comprendere il mistero dell'anno liturgico.
Volti e stupore. Uomini feriti dalla bellezza
editore: San paolo edizioni
pagine: 142
Cosa può dire la bellezza all'uomo di oggi? Il giornalista racconta storie. Difficili, estreme, a volte disperate. La suora di clausura le specchia ogni volta in un'opera della grande arte pittorica otto-novecentesca: i dettagli della composizione, i tocchi cromatici, i giochi delle linee, gli indirizzi estetici esaltano figurativamente i significati umani e spirituali delle tranches de vie proposte dalla pagina scritta, nell'equilibrio di una singolare osmosi fra linguaggi diversi ma compatibili. Un libro ideale per commuoversi e avviare il dibattito su temi scottanti del nostro tempo attraverso lo sguardo del giornalista e quello appassionato della bellezza che salva. Un libro che testimonia la pace possibile e l'amicizia tra un laico non laicista, una cristiana non clericale e un mussulmano non integralista. La bellezza diventa medicina e la fede cultura contemporanea. Con una Prefazione di Magdi Allam.
Raccontami di lui. Una sera sulla spiaggia di Mumbai
di Gennaro Matino
editore: San paolo edizioni
pagine: 240
Seduto sulla spiaggia di Mumbai, una sera d'estate, l'autore racconta al suo amico indù il suo incontro con il Cristo e riscri
L'amore cristiano. Quadri sul Vangelo di Luca
di Vincenzo Paglia
editore: San paolo edizioni
pagine: 288
Un grande affresco dell'amore cristiano dall'inizio dei tempi fino ad oggi
Lasciatemi andare. La forza della debolezza di Giovanni Paolo II
editore: San paolo edizioni
pagine: 124
Ad un anno esatto dalla morte, avvenuta il 2 aprile 2005, il racconto inedito del medico personale di Giovanni Paolo II e del segretario monsignor Dziwisz degli ultimi giorni di vita del grande papa. Il professor Renato Buzzonetti, medico personale del papa, descrive per la prima volta i principali interventi chirurgici e le cure mediche cui fu sottoposto Giovanni Paolo fino agli ultimi giorni di vita. Infine Angelo Comastri narra le fasi di quell'incredibile pellegrinaggio di fedeli e di gente proveniente da ogni parte del mondo per portare l'ultimo saluto al papa. Wojtyla ebbe sempre un'attenzione costante ai malati e ai sofferenti che percepivano di trovare ascolto e comprensione nel suo cuore.
L'apostolo Tommaso. Il protettore degli increduli nel vangelo, nella leggenda e nell'arte
di Guy Bedouelle
editore: San paolo edizioni
pagine: 128
L'apostolo Tommaso è divenuto la figura universale in cui tutti coloro che non credono se non dopo avere veduto si riconoscono; per tale sua prerogativa è stato anche prediletto da celebri pittori che lo hanno immortalato nell'atto di mettere il dito sulle piaghe del Risorto. A ciò si aggiunga che i cristiani del lontano Oriente, che si sentono a lui debitori della propria fede, lo hanno in grande venerazione. San Tommaso offre all'autore di questo libretto l'occasione per sviluppare una libera meditazione personale sul quarto vangelo che rilegge in sua compagnia. Un testo di lettura piacevole e illuminante, per una riflessione personale o comunitaria sulla fede. Guy Bedouelle, religioso col nome di Guy-Thomas, è nato a Lisieux nel 1940. È entrato nell'ordine domenicano dopo aver compiuto studi di diritto e scienze politiche. Attualmente è professore di storia della Chiesa a Friburgo, in Svizzera, e presidente del Centro Domenicano di Studi di Saulchoir a Parigi. È stato responsabile degli studi della provincia del suo ordine e priore della sua comunità. Si è occupato del cinema anche nel libro Du spirituel dans le cinéma (1985). In italiano sono già state pubblicate le seguenti opere: La grazia della parola (1984; il libro è stato tradotto in otto lingue), La storia della Chiesa (1993), A immagine di san Domenico (1994), Dizionario di storia della Chiesa (1997)
Cento volti di Cristo per la contemplazione
di Clemente Arranz Enjuto
editore: San paolo edizioni
pagine: 216
Come conciliare l'intelligenza e il cuore in un mondo segnato dalla tecnica e dall'economia? L'avventura spirituale deve forse rinnegare la modernità, e quest'ultima rende illusorio ogni slancio spirituale? Non è piuttosto l'avventura scientifica che apre nuovi spazi per una meditazione sull'uomo, sulla natura e sul suo Creatore? Thierry Magnin risponde a queste domande meditando sulla scienza di oggi per mezzo di parabole suggerite dall'avventura scientifica contemporanea. Non si tratta di concordare scienza e fede, e neppure di confrontare direttamente quello che dice la scienza con quello che dice la fede. Si tratta piuttosto di meditare su alcuni valori evangelici partendo da immagini prese dalla scienza di oggi: l'unità e la molteplicità, l'albero genealogico, l'irraggiungibile origine, l'eclissi, la mondializzazione e il ricercatore? Ogni parabola è basata su un dialogo tra uno studente e il suo professore di materie scientifiche, e comprende due parti: il dialogo scientifico e una meditazione spirituale. Un libro per tutti, studenti e professori, laici e non credenti, scienziati e teologi per aiutare a porre in modo corretto la questione tra ragione e fede.
Maria di Magdala
di Georges Haldas
editore: San paolo edizioni
pagine: 94
Maria di Magdala è la donna che, il mattino di Pasqua, trovato il sepolcro vuoto, si mette alla ricerca, del corpo del Cristo (che l'aveva liberata da sette demoni). Un uomo, che ella scambia per il giardiniere, pronuncia semplicemente il suo nome - "Maria" - e lei d'improvviso lo riconosce: è il Cristo risorto. Subito egli le affida l'incarico di annunciare la notizia ai discepoli. Ma costoro stentano a crederle. Un libro che unisce il racconto dell'esperienza di Maria di Magdala e il percorso spirituale che ciascuno può fare seguendo le vicende di questo personaggio del Vangelo. Così Maria di Magdala sarebbe divenuta, al contempo, testimone e messaggera del fenomeno, umanamente inconcepibile e nondimeno reale, della risurrezione. Georges Haldas è nato nel 1917 da padre greco e madre franco-svizzera. Origini che gli faranno una volta esclamare: "La mia patria non è interamente né qui né lì a sud [la Grecia]. La mia patria è la relazione". Indissociabile dal senso dell'alterità: ne è testimonianza l'intera sua opera (composizioni liriche, cronache, libelli sullo "Stato di Poesia")
Il coraggio di sperare contro ogni speranza
di Francesco Gioia
editore: San paolo edizioni
pagine: 224
In questo volume l'autore, partendo dallo scacco della vita che emerge in maniera singolare nelle tragedie greche, prende in esame il "coraggio della ragione" nella storia del pensiero, da Platone a Nietzsche, e il "coraggio della Rivelazione" in ogni libro della Bibbia. Lo studio è condotto con rigoroso approccio alle fonti, affiancato da un commento sobrio, quanto basta per evidenziare l'importanza dei testi citati. Un libro adatto per una riflessione sintetica sul pensiero filosofico e cristiano. Francesco Gioia, Arcivescovo, è stato per molti anni docente di pedagogia e teologia pastorale. Usufruendo della sua esperienza acquisita nel lungo servizio a molti Istituti Religiosi, porta avanti la ricerca del loro rispettivo specifico carisma attraverso varie monografie sui Fondatori. È autore di numerosi libri, alcuni dei quali tradotti in diverse lingue. Tra le sue ultime pubblicazioni citiamo: Il vangelo della pazienza nelle religioni del mondo (San Paolo 1996), Gozzano: l'attesa della fede (Messaggero 1997), Il libro della gioia (Piemme 1997), Migrazioni. Dinamica essenziale della socialità (Centro Ed. Cattolico 1997), Pellegrini e forestieri nel mondo antico (Mondadori 1998), San Francesco, i luoghi e le storie (Mondadori 1999).
Quasi una vita di Gesù
di Georges Bernanos
editore: San paolo edizioni
pagine: 106
Nell'estate del 1948, già malato, Bernanos pose mano al progetto, da tempo accarezzato, di una "vita di Gesù"