Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San paolo edizioni: Dimensioni dello spirito

L'abbraccio. Storia della Comunità Cenacolo

editore: San paolo edizioni

pagine: 144

Per la prima volta Madre Elvira, la fondatrice delle Comunità Cenacolo diffuse in tutto il mondo, si racconta in prima persona
9,90

Famiglie in esilio

Ferite, ritrovate, riconciliate

di Martini Carlo M.

editore: San paolo edizioni

pagine: 176

Per oltre vent'anni pastore di una grande città come Milano, il card
16,00

La Sagrada Família secondo Gaudí

Comprendere un simbolo

di Puig i Tárrech Armand

editore: San paolo edizioni

pagine: 256

Non è facile comprendere il monumento più caratteristico di Barcellona
22,00

Le dieci parole. Il decalogo come non lo hai mai sentito raccontare

di Haim Baharier

editore: San paolo edizioni

pagine: 104

Il rabbino più noto d'Italia, "il pensatore che fa volare": molte sono le definizioni per Haim Baharier, che da anni riempie i teatri d'Italia con i suoi spettacoli, a metà strada tra lezioni e dialoghi filosofici. In questo nuovo libro Baharier offre un'originale rilettura del Decalogo, operata con la verve, l'arguzia e la profondità della grande tradizione ebraica. "Parlare di Dieci Comandamenti mi pare ingiusto. Non ci sono imperativi, nessuna imposizione. Quei verbi portano promesse che si realizzano". Quindi non imperativi, ma promesse; ecco la tesi di base su cui Baharier sviluppa un percorso di lettura personale che ribalta la concezione classica dei dieci comandamenti e ci propone una rilettura del decalogo come non lo abbiamo mai sentito raccontare.
10,00

«Sono una delle donne più felici della terra». Colloqui con Angela Silvestrini

editore: San paolo edizioni

pagine: 150

Una vita dedicata ai poveri e agli emarginati, vissuta con pienezza anche nella vecchiaia
13,00

Ritratto d'amore. Commento in parabole dell'inno alla carità (1 Corinzi 13)

di Aristide Fumagalli

editore: San paolo edizioni

pagine: 86

Si può immaginare un commento di Gesù alle parole di Paolo? Storicamente la domanda fa sorridere, ma Aristide Fumagalli lo ha percepito a proposito di un celebre testo paolino, l'Inno alla carità (1 Corinzi 13). In esso, e in particolare nei vv. 4-8, la carità o l'amore cristiano è condensato in una serie di atteggiamenti dietro ai quali si intravede un "ritratto di Gesù". Nella lettura di alcune parabole evangeliche l'autore ha colto come un'eco amplificata delle parole di Paolo o, se si vuole, un ampio contesto che le illumina. Così, attraverso le parabole, è la voce stessa di Cristo a delineare il volto autentico dell'amore.
9,50

Io c'ero. Voce di voci sotto la croce

di Michele Casella

editore: San paolo edizioni

pagine: 96

In questo reading teatrale i "personaggi" biblici diventano voci non solo di ieri ma di sempre, e quell'uomo giusto, mai citato col suo nome, Gesù, diventa paradigma di un'ingiustizia che prosegue senza fine. Ogni monologo è un frammento, vestito di sentimento. Ogni "voce" si sveglia e si addormenta, pronta a svegliarsi nuovamente perché c'era e perché dovrà esserci, per sempre. Voci che si udirono sotto la croce. Voci che rivivono sotto ogni croce.
10,00

Che cos'è l'uomo? Sentimenti e legami umani nella Bibbia

di Gianfranco Ravasi

editore: San paolo edizioni

pagine: 152

Una riflessione, illuminata dalla Bibbia, sul "microcosmo del sentire", sul cuore dell'uomo e sulle sue movenze più intime e profonde; una panoramica allargata su quell'"universo dei legami" che costituisce il mondo culturale e sociale di ogni persona, con le sue esperienze contrastanti - la mitezza, la paura, la gioia e la sofferenza. Nella seconda parte vengono approfonditi alcuni dei volti dell'amore "pubblico", che trabocca dal privato e dal personale, e si traduce in atteggiamenti di consegna verso l'altro - amicizia, vita di coppia - fino a produrre frutti che permangono e alimentano relazioni, legami, strutture affettive e spazi di socialità. Un'attenzione privilegiata è riservata alla famiglia e, in seno a essa, alla figura dell'anziano, tanto spesso dimenticata.
16,00

I Salmi. Le preghiere suggerite da Dio

di Vincenzo Paglia

editore: San paolo edizioni

pagine: 480

Il testo completo dei salmi, commentato da mons. Vincenzo Paglia con una lettura sapiente e profonda. Un libro che accompagnerà la preghiera e la meditazioni di quanti trovano nei salmi biblici una fonte inesauribile di nutrimento spirituale. "Libro di Dio perché collocato nelle Sacre Scritture, ma anche libro dell'uomo perché fatto di preghiere. Il Salterio è stato il costante libro di preghiera della Chiesa, lo spartito dei suoi canti, la sostanza della sua devozione. E il vescovo Vincenzo Paglia ci conduce per mano lungo l'itinerario di queste invocazioni poetiche che vogliono, però, approdare a un incontro, anzi a un abbraccio con Dio: "Mio padre e mia madre mi hanno abbandonato, ma il Signore mi ha raccolto "Io sono tuo" Come un bimbo svezzato in braccio a sua madre è l'anima mia" (Sal 27; 119; 131)" (dalla Presentazione di Gianfranco Ravasi).
18,00

Padre. Ci saranno ancora sacerdoti nel futuro della Chiesa?

di Massimo Camisasca

editore: San paolo edizioni

pagine: 222

L'autore, sacerdote e rettore di seminario, riflette in questo libro sulle esperienze che possono sostenere la vita sacerdotal
16,00

L'ultimo sì. Un Dio che muore solo come un cane

di Curtaz Paolo

editore: San paolo edizioni

pagine: 376

L'autore affronta il mistero della Morte di Cristo, prendendo le mosse dal Vangelo, dalle pagine che più hanno turbato, strazi
16,00

Confessioni di un prete. A uomini e donne, credenti e non, in tempi difficili

di Davide Caldirola

editore: San paolo edizioni

pagine: 156

Incontri quotidiani, curiosi a volte ma anche profondi e rivelatori; un prete tra la gente, che si muove tra le bancarelle del mercato del suo quartiere e parla con le persone più volentieri in casa che dal pulpito: il ritratto di un tempo difficile, nel quale non può però venir meno la speranza. Confessione di un sacerdote a credenti e non credenti, scritta con il cuore in mano e con la volontà di dialogare e ricordare, come lo stesso anno sacerdotale indica, che il prete è "servitore della gioia", "fratello della speranza" in tempi non facili, in cui le tematiche dell'educazione, del futuro della nostra civiltà, di una politica sempre più lontana, di una scienza "polemica" con la fede impongono a tutti un esame di coscienza su quale umanità vogliamo essere.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.