San paolo edizioni: Teologia e cultura religiosa
Scegliere un film 2019
editore: San paolo edizioni
pagine: 320
Inaugurato nel 2004, il progetto di una serie di volumi di recensioni cinematografiche nasce con la semplice idea di offrire u
Scegliere un film 2018
editore: San paolo edizioni
pagine: 312
Il progetto di una serie di volumi di recensioni cinematografiche, inaugurato nel 2004, nasce con la semplice idea di offrire
Scegliere un film 2017
editore: San paolo edizioni
pagine: 304
Il progetto di una serie di volumi di recensioni cinematografiche, inaugurato nel 2004, nasce con la semplice idea di offrire
Scegliere un film 2016
editore: San paolo edizioni
pagine: 304
Scegliere un film è un'utile guida alle più interessanti uscite cinematografiche
Scegliere un film 2015
editore: San paolo edizioni
pagine: 288
Un'utile guida per orientarsi nella scelta dei migliori film, per trovarvi arricchimento sul piano umano e culturale o semplic
Il fuoco e la brezza del vento. Cinema e preghiera
editore: San paolo edizioni
Il rapporto tra le narrazioni cinematografiche e le forme, gli stili, le dinamiche della preghiera presenta da sempre più diff
Sui sentieri della pace
di Vincenzo Pelvi
editore: San paolo edizioni
pagine: 880
Un volume che raccoglie gli interventi ufficiale tenuti da Mons
Parlare di cinema. Seconda stagione
editore: San paolo edizioni
pagine: 216
Parlare di cinema viene proposto per la seconda stagione e raccoglie le schede di approfondimento dei migliori film dell'anno
Teologia della modernità. Percorsi e figure
di Antonio Sabetta
editore: San paolo edizioni
pagine: 720
Nell'ambito della Teologia fondamentale, questo volume vuole essere un contributo al fine di decifrare la modernità filosofica. L'analisi dei percorsi del magistero dei pontefici (da Pio IX a Fides et ratio) e di quattro figure (A. Del Noce, X. Tilliette, H.U. von Balthasar, H. de Lubac) ha condotto a guardare in un modo nuovo alla modernità individuando la sua origine cristiana e la molteplicità dei sentieri fino al suo compimento (il sec. XIX) e, probabilmente, alla sua fine. Antonio Sabetta (San Giovanni Rotondo, 1972), sacerdote della diocesi di Termoli-Larino, ha frequentato il quinquennio filosofico-teologico della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (sez. S. Luigi). Nel biennio 1996/98 è stato iscritto alla licenza in Teologia fondamentale-Scienze della religione presso la facoltà di Teologia della PUL. Nel novembre 2001 ha discusso la tesi di dottorato proseguendo la ricerca sul tema delle interpretazioni teologiche della modernità (magistero, filosofi cattolici, teologi); dall'anno accademico 1998/99 è assistente del prof. G. Lorizio per l'ISSR "Ecclesia Mater". Tra le sue pubblicazioni ricordiamo la ricerca bibliografica sulle scienze della religione pubblicata nel volume G. Lorizio (ed.), Religione, religioni (Messaggero, Padova 1998, 211-270).
Il Concilio Vaticano II. Recezione e attualità alla luce del giubileo
editore: San paolo edizioni
pagine: 768
Pastori della Chiesa, teologi, storici, catecheti, pastoralisti, sacerdoti impegnati in cura d'anime hanno studiato insieme quanto del Concilio è stato attuato fino ai nostri giorni. Provenivano da diverse parti del mondo e rappresentavano la cattolicità della Chiesa. Dall'Europa, dall'Africa, dalle Americhe e dall'Asia: un intenso momento di studio che è riuscito a ricondurre in unità i credenti ribadendo l'importanza epocale rappresentata dal Concilio Ecumenico Vaticano II. Il volume raccoglie i frutti della più completa analisi finora prodotta su quanto del Vaticano II è stato recepito nella Chiesa e segna un ulteriore cammino per una conoscenza più feconda. Ratzinger, Forte, Castellano, Secondin, G. Colombo, Manaranche, A. Amato, Cottier, Doré, Fisichella, Gonzales, J. Vanier, Sepe, C. Maggioni.
Gli otto spiriti della malvagità-Sui diversi pensieri della malvagità. Testo greco a fronte
di Evagrio Pontico
editore: San paolo edizioni
pagine: 126
L'opera di Evagrio è una sorta di sistema grandioso che unisce etica e psicologia, teologia e filosofia, ascesi e mistica in u