Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Automazione. Disuguaglianze, occupazione, povertà e la fine del lavoro come lo conosciamo

Automazione. Disuguaglianze, occupazione, povertà e la fine del lavoro come lo conosciamo
titolo Automazione. Disuguaglianze, occupazione, povertà e la fine del lavoro come lo conosciamo
Autore
Argomento Scienze Umane Sociologia
Collana Forward
Editore LUISS University Press
Formato
libro Libro
Pagine 152
Pubblicazione 2022
ISBN 9788861057869
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Dai giganti della Silicon Valley ai politici, dai tecno-futuristi ai sociologi, tutti sono concordi che l'era che ci apprestiamo a vivere è quella dell'automazione. In questa nuova epoca anche il lavoro - con il suo significato, il suo valore, il suo impatto sociale, politico ed economico - non sarà più come lo conoscevamo. I rapidi progressi nell'intelligenza artificiale, nell'apprendimento delle macchine e nella robotica sono in procinto di trasformare i processi lavorativi automatizzandoli completamente. Già ora sfrecciano camion senza conducente e cani robotici trasportano attraverso pianure desolate armi destinate ai militari. Nelle fiere di robotica si mettono in mostra macchine in grado di cucinare, avere rapporti sessuali e perfino sostenere una conversazione. Ci stiamo dunque avviando verso il crepuscolo del lavoro umano? Secondo Aaron Benanav ci sono molti buoni motivi per dubitare di tutta questa frenesia futurista. Del resto, anche se l'automazione dovesse comportare la liberazione collettiva dalla fatica fisica del lavoro, noi continueremmo comunque a vivere in una società nella quale la maggior parte delle persone deve lavorare per vivere, il che significa che il sogno di una totale emancipazione potrebbe trasformarsi nell'incubo di una disoccupazione di massa.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.