In un mondo dominato dalla tecnica, che consuma il tempo per guadagnare spazio, il sabato rappresenta la rivincita del tempo sullo spazio e del sacro sul profano, l'occasione per deporre il giogo della fatica ed entrare in contatto con una dimensione che è presagio dell'eternità. Muovendo da una riflessione sul valore che questo giorno riveste nella cultura ebraica, Heschel affronta con straordinaria competenza teologica, filosofica e letteraria il tema del significato della festa nelle grandi tradizioni religiose. Ma "Il sabato" (1951) non è soltanto un classico della spiritualità del Novecento: è in primo luogo una meditazione offerta a tutti i lettori, credenti e non, sull'importanza di riscoprire il tempo come cuore dell'esistenza, un invito a coltivare l'arte del riposo come armonia tra il corpo e la mente, un'esortazione ad ascoltare il richiamo del trascendente per dissetare vite inaridite dalla frenesia, dal vaniloquio, dai falsi bisogni.
Il sabato. Il suo significato per l'uomo moderno

titolo | Il sabato. Il suo significato per l'uomo moderno |
Autore | Abraham Joshua Heschel |
Traduttori | L. Mortara, E. Mortara Di Veroli |
Argomento | Letteratura e Arte Narrativa |
Collana | I grandi libri. Novecento |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 153 |
Pubblicazione | 2018 |
ISBN | 9788811811817 |