«Già nel 1976 Adrienne Rich aveva fatto chiarezza. È stato Nato di donna a distinguere per la prima volta tra istituzione ed esperienza, esplorando, come mai era accaduto prima, le sfere della gravidanza, del parto e della cura. Quella della maternità è una storia di proiezioni mitiche, fatti psichici e corporei, espropri politici e intercettazioni religiose, una storia dentro cui poteva muoversi agilmente solo una donna, e non una qualsiasi, ma una poeta e saggista capace di tenere insieme la meraviglia e lo sgomento, la tenerezza e la rabbia, spinta da un illuminato desiderio di restituire al tema la sua ontologica profondità e il suo controverso spessore. Su questo bordo funambolico, Adrienne Rich ha scritto e noi oggi ancora leggiamo "Nato di donna", il primo testo femminista sulla maternità.»
Nato di donna. La maternità come esperienza e istituzione

Titolo | Nato di donna. La maternità come esperienza e istituzione |
Autore | Adrienne Rich |
Traduttore | M. T. Marenco |
Argomento | Scienze Umane Sociologia |
Collana | Oscar saggi. Sapiens |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 448 |
Pubblicazione | 2024 |
ISBN | 9788804758884 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |