Spesso, il lavoro teatrale svolto con gli allievi viene considerato solo nella sua fase "visibile": quella della rappresentazione. Docenti e animatori puntano per lo più all'apprendimento del testo, alla preparazione delle scenografie, dei costumi... per rendersi conto alla fine che manca proprio l'essenziale, vale a dire la riflessione e il lavoro sul corpo, lo spazio, la respirazione, la voce, il ritmo, il contatto e il rilassamento. Destinato a chi - da insegnante di scuola primaria o secondaria, o da animatore di un laboratorio teatrale - intenda organizzare al meglio l'attività da svolgere con i giovani allievi, questo volume propone uno stimolante e funzionale training di preparazione al teatro specificamente studiato per bambini e ragazzi dagli 8 anni in su, i quali saranno guidati lungo un percorso che consentirà loro di vincere la timidezza, sbloccare l'espressività della faccia e del corpo, affinare la percezione, controllare la gestualità e la voce. Frutto di una lunga attività di insegnamento e di educazione alla scena, le indicazioni contenute nel volume si riferiscono anche a come organizzare le singole sedute e - elemento fondamentale - tengono conto del tempo che si ha a disposizione per lo svolgimento del laboratorio o l'allestimento dello spettacolo: tre giorni, una settimana o un intero anno scolastico.
Preparazione al teatro per bambini dagli 8 anni in su. 60 esrcizi commentati

titolo | Preparazione al teatro per bambini dagli 8 anni in su. 60 esrcizi commentati |
Autori | Alain Héril, Dominique Mégrier |
Traduttore | S. Concato |
Argomento | Scienze Umane Pedagogia |
Collana | Piccola biblioteca delle arti |
Editore | Gremese Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 157 |
Pubblicazione | 2015 |
ISBN | 9788884408921 |