Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Padre nostro. Riscritture civili di una preghiera tra musica e letteratura

Padre nostro. Riscritture civili di una preghiera tra musica e letteratura
titolo Padre nostro. Riscritture civili di una preghiera tra musica e letteratura
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Religione
Collana Lapislazzuli, 3
Editore Edb
Formato
libro Libro
Pagine 176
Pubblicazione 2020
ISBN 9788810559628
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
La preghiera del Padre nostro è stata di recente ripensata e riscritta da due teologi, Vito Mancuso e José Tolentino Mendonça, dal gruppo folk rock dei Gang, dal cantautore Vasco Brondi (meglio noto come Le luci della centrale elettrica), dal gruppo di rock alternativo Il Teatro degli Orrori e dallo scrittore Erri De Luca. L'analisi delle loro rielaborazioni mostra un comune denominatore: l'intenzione di responsabilizzare l'uomo - nella sua relazione con l'altro, con sé e con il mondo - facendo leva su un testo condiviso. In particolare, la declinazione laica del discorso da parte dei Gang e di De Luca riguarda il rapporto con i migranti, con gli sbarchi e le stragi del Mediterraneo, cioè con un conflitto culturale e politico a tutt'oggi irrisolto. In questi testi, il dialogo tra la letteratura e altri linguaggi esprime quindi una lettura profonda del nostro tempo, offre un orizzonte non banale a cui tendere e dimostra come esso sia cercato da artisti diversi attraverso le parole di una preghiera universale ripensata e riscritta anche in chiave civile. È l'espressione della ricerca di un «noi», di una comunità solidale capace di costruire parole diverse rispetto alla retorica dominante.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.