Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Assassini di stato. La pena di morte nel mondo dopo la moratoria universale sulle esecuzioni capitali decisa dalle Nazioni Unite

titolo Assassini di stato. La pena di morte nel mondo dopo la moratoria universale sulle esecuzioni capitali decisa dalle Nazioni Unite
Autore
Collana Saggi
Editore Garzanti
Formato
libro Libro
Pagine 346
Pubblicazione 2009
ISBN 9788811600817
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
17,50
Ogni anno, nel mondo, diverse migliaia di persone vengono uccise, dopo essere state condannate a morte. I numeri esatti di questa strage compiuta da molti Stati in nome di un perverso senso della giustizia non si conoscono: le statistiche non conteggiano i casi di giustizia sommaria o chi soccombe alla tortura, ma secondo le stime più autorevoli siamo intorno alle 20.000 vittime all'anno. Eppure, dopo la moratoria approvata dall'ONU il 18 dicembre 2007 (proprio su impulso dell'Italia, il paese di Cesare Beccaria), si era aperta una speranza. Invece le esecuzioni capitali non si sono fermate e anzi in molti paesi hanno visto un angosciante incremento. Questo studio è un'inchiesta sull'argomento che dopo un'analisi storica e filosofica, passa poi a una ricostruzione delle lunghe battaglie combattute per abolire la pena di morte. La parte più corposa del volume è dedicata a una panoramica che dagli Stati Uniti e dalla Cina arriva nell'ex Unione Sovietica e in Giappone, per approdare poi in Africa e in America Latina. Emerge un quadro agghiacciante per la quantità di violenza e di sofferenza inflitte nel nome di un principio fondamentale come la giustizia: perché dove non si rispetta la vita di ciascun essere umano, è la dignità di tutti gli esseri umani a essere offesa, e con essa la giustizia.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.