La costruzione dell'identità

La costruzione dell'identità

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
15,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
L'identità è un compito impegnativo. Anzitutto perché, ogni volta che si cerca di definirne le componenti, ci si imbatte in qualcosa di analogo a quando un biologo osserva una cellula al microscopio: appena, manovrando l'obiettivo, riesce a mettere a fuoco una struttura, deve rinunciare a vederne altre, che man mano si sfocano e indietreggiano per poi svanire del tutto. Ma soprattutto perché oggi, in un mondo mutevole e liberato dai ruoli assegnati dalla tradizione, dalla famiglia e dall'assetto sociale, l'individuo sperimenta una fatica nuova nel realizzare la propria identità in maniera autentica e senza perdere sé stesso. Sfuggente e polimorfa, l'«identità» si vuole da un lato permanente e stabile, nonostante tutte le trasformazioni, le influenze e gli scossoni cui è sottoposta. Ma dall'altro è irriducibilmente (e fecondamente) porosa, permeabile alle sollecitazioni dell'Altro. Che tenti di radicarsi nella famiglia, nella comunità sociale o politica, nel corpo, nel genere, nella sessualità o nei vasti territori dischiusi dal mondo virtuale, l'identità si configura al contempo come ricerca di una continuità sicura in cui riconoscersi e come esplorazione e superamento di confini percepiti di volta in volta come obsoleti, vincolanti, malfermi. Forte di moltissima esperienza clinica e di competenze teoriche che ha continuato ad aggiornare nel tempo, Anna Oliverio Ferraris ci racconta in questo libro questa sfida difficile e decisiva. Cercando di mostrarci le ragioni e gli argomenti di una verità preziosa: che la costruzione dell'identità è simile alla costruzione della memoria, con cui va di pari passo. Un impegno che dura tutta la vita.
 

Biografia dell'autore

Anna Oliverio Ferraris

Anna Oliverio Ferraris, psicologa e psicoterapeuta, insegna Psicologia dello sviluppo all'Università La Sapienza di Roma. I suoi interessi sono principalmente rivolti all'infanzia, all'adolescenza, alla famiglia, alla comunicazione, ai mezzi di espressione e allo sviluppo cognitivo. Dirige la rivista «Psicologia contemporanea». È autrice di numerosi saggi scientifici e divulgativi, tra cui Le domande dei bambini (2000), Non solo amore. I bisogni psicologici dei bambini (2005), Piccoli bulli crescono. Come impedire che la violenza rovini la vita ai nostri figli (2007), La sindrome Lolita. Perché i nostri figli crescono troppo in fretta (2008) e A piedi nudi nel verde. Giocare per imparare a vivere, con Albertina Oliverio (2011). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato Lo sviluppo del comportamento, con Alberto Oliverio (1974) e Psicologia della paura (1980, n. ed. 1998).