"La gastronomia [...] ci sostiene dalla culla alla tomba, aumenta le delizie dell'amore e la confidenza dell'amicizia, disarma l'odio, agevola gli affari e ci offre, nel breve corso della vita, la sola gioia che, non essendo seguita da stanchezza, ci riposa da tutte le altre". Così scrive Brillat-Savarin, esprimendo al meglio il senso della sua opera, la "Fisiologia del gusto", che, pubblicata nel 1825, rappresenta la prima riflessione organica su uomo e cibo, il primo tentativo, pienamente riuscito, di dare all'arte della cucina e della tavola lo stato e la dignità di scienza. Scandito da una serie di "Meditazioni" sui principali temi legati ali'alimentazione e al convivio (dal gusto al piacere, dalla digestione al digiuno, dalla sete all'obesità), il volume comprende altresì racconti di vita, memorie e aneddoti, in un insieme di testi che ne fanno una lettura piacevolissima. La "Fisiologia del gusto" è un libro pionieristico, le cui tematiche sono divenute patrimonio comune della cultura occidentale, indispensabile nella biblioteca di ogni cultore della buona tavola.
Fisiologia del gusto. Meditazioni di gastronomia trascendente

Titolo | Fisiologia del gusto. Meditazioni di gastronomia trascendente |
Autore | Anthelme Brillat Savarin |
Collana | asSaggi |
Editore | Slow Food |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788884991676 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |