Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I cinque paradossi della modernità

I cinque paradossi della modernità
Titolo I cinque paradossi della modernità
Autore
Traduttore
Collana Intersezioni, 112
Editore Il mulino
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 176
Pubblicazione 1993
ISBN 9788815038395
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
10,33
 
I cinque tratti caratteristici dell'arte moderna sono identificati in altrettanti momenti cruciali della tradizione moderna: la superstizione del nuovo, verso il 1860, tra Baudelaire e Manet; la religione del futuro, che caratterizza l'epoca di Apollinaire, Proust, dei primi quadri astratti di Kandinskij; la mania della teorizzazione che trova la sua espressione nel Manifesto del surrealismo nel 1924; il richiamo alla cultura di massa, nella pop art del dopoguerra; la passione del rinnegamento, nel postmoderno degli anni Ottanta. Lo svolgimento di questa "tradizione del nuovo" era basata sull'idea che in arte esistesse un progresso, che l'evoluzione delle forme artistiche avesse un fine. Il postmoderno rinnega questa tradizione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.