Per le imprese moderne, coinvolte in un veloce processo di trasformazione strategica e organizzativa, la capacità di orientare i processi di creazione e diffusione del sapere si traduce in vantaggio competitivo. Per fare in modo che questo vantaggio non sia effimero ma, anzi, destinato a durare nel tempo, i processi di conoscenza non devono essere ridotti alla sola dimensione organizzativa e sistematica dell'apprendimento. La conoscenza, infatti, rimane un fatto innanzitutto personale, generato dall'interazione di un sapere esplicito e di un sapere tacito, non codificato, che può essere inteso sia come know-how tecnico che come motivazioni, modelli mentali, valori, schemi di interpretazione interiorizzati dagli individui.
Piccoli grandi capi. Competenze per la produzione flessibile

Titolo | Piccoli grandi capi. Competenze per la produzione flessibile |
Autore | Arnaldo Camuffo |
Argomento | Diritto, Economia e Politica Economia |
Collana | Organizzazione e risorse umane |
Editore | Etas |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 2000 |
ISBN | 9788845310171 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |