Una delle caratteristiche, di sconcertante attualità, del francescanesimo primitivo è quella di essere al di fuori della divisione tra il maschile e il femminile; esso va quindi compreso come movimento di uomini e donne. Francesco e il francescanesimo maschile, per essere autenticamente se stessi, hanno avuto e continuano ad avere bisogno di Chiara e del francescanesimo femminile. Senza Chiara il francescanesimo è orfano di madre, e rischia di non riconoscere una sua componente essenziale. Il volume raccoglie i contributi di sette studiose e sette studiosi che investigano la figura di Chiara in quanto espressione di francescanesimo al femminile, accostando le fonti francescane con un approccio esegetico-ermeneutico femminile.
Chiara. Francescanesimo al femminile

Titolo | Chiara. Francescanesimo al femminile |
Curatori | D. Dozzi, D. Covi |
Collana | Teologia viva |
Editore | Edb |
Formato |
![]() |
Pagine | 472 |
Pubblicazione | 2004 |
ISBN | 9788810409619 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |