Edb: Teologia viva
Il secolo conteso. Lineamenti del pensiero teologico protestante del Cinquecento
di Domenico Segna
editore: Edb
pagine: 224
Dopo cinque secoli, Lutero, Zwingli, Butzer e Calvino sono ancora figure largamente sconosciute a un pubblico di non specialis
Magistero in movimento. Il caso papa Francesco
di Severino Dianich
editore: Edb
pagine: 108
Dalla situazione attuale della Chiesa cattolica viene una particolare spinta a rimettere a fuoco il tema del magistero
L'umanità di Dio. Il disegno pastorale di don Sergio Colombo
editore: Edb
pagine: 160
Tenere viva la memoria sull'inestimabile lascito umano e spirituale racchiuso nella vita e nella trentennale attività pastorale del parroco bergamasco don Sergio Colombo, scomparso nel 2013 all'età di 71 anni: è ciò che si propone il libro, che raccoglie gli atti del convegno celebrato nella sua parrocchia di Redona (Bergamo) a un anno dalla morte, arricchiti da scritti di amici, tra cui i teologi Paul Valadier e Christoph Theobald. Dai testi raccolti emergono le linee di un'innovativa visione pastorale e alcune originali intuizioni di fondo che aiutano a comprendere come costruire una comunità cristiana fedele al Vangelo e alla storia degli uomini.
Madeleine Delbrel: una chiesa di frontiera
di Natali Edi
editore: Edb
pagine: 112
La grandezza di Madeleine Delbrêl (1904-1964), mistica e scrittrice francese di cui è in corso la causa di beatificazione, ris
Il diaconato, vittima della sua novità?
di Alphonse Borras
editore: Edb
pagine: 224
A più di quattro decenni dalla decisione del Vaticano II di ripristinare l'esercizio permanente del diaconato nella Chiesa latina, la sua ricezione, ancora in corso, permette di coglierne l'originalità in rapporto al ministero sacerdotale del vescovo e dei presbiteri e nel contempo i rischi della sua attuazione nelle circostanze presenti della vita della Chiesa.La modalità in cui esercitare il diaconato è multiforme: ci sono i "samaritani", impegnati soprattutto nel servizio caritativo e umanitario; i "profeti", attivi nel proprio ambiente professionale, socioculturale o associativo; i "pastori", che esercitano un incarico ecclesiale al servizio delle comunità e delle parrocchie. Queste diverse forme si dispiegano tuttavia tra due poli estremi: la supplenza presbiterale, sempre a rischio di fare del diacono un 'sub-prete', e la supplenza apostolica, che rischia invece di fare del diacono un 'super-laico'.Il diaconato permanente è quindi una novità che fatica a esprimersi nella sua originalità di ministero ordinato. In tale prospettiva il volume intende contribuire all'elaborazione di una teologia del diaconato, muovendosi tra teologia speculativa, pastorale e spiritualità, elementi di diritto canonico e perfino di sociologia delle organizzazioni.
Il martirio cristiano esperienza di incontro con Cristo. Testimonianze dei primi tre secoli
di Mirella Susini
editore: Edb
pagine: 160
"'Christianus sum!' respondit" (Tertulliano, De corona 1,2). 'Sono cristiano!' è l'energica dichiarazione di identità che, in maniera diretta o indiretta, l'imputato faceva risuonare davanti al tribunale di turno, consegnando improrogabilmente se stesso con questa affermazione nelle mani dei propri aguzzini. Com'è noto, i primi tre secoli dell'era cristiana sono fortemente connotati dall'esperienza del martirio. Ma in che cosa consiste l'originalità dell'essere cristiano confessato dai martiri? Quale esperienza di Cristo ha vissuto la schiera di coloro che affrontavano l'estrema prova come un dono, con la gioia nel cuore, il volto pieno di luce, il passo affrettato verso il Signore che li attendeva? Attraverso una ricerca rigorosa e accurata sulle fonti (Nuovo Testamento, Padri apostolici, Atti e Passioni dei martiri), l'autrice mette in luce questa particolare esperienza della Chiesa primitiva soprattutto sotto la prospettiva cristologica. I risultati acquisiti afferiscono alla teologia e alla spiritualità del martirio cristiano: quest'ultimo si rivela infatti carisma, vocazione a vivere un rapporto particolare d'amore che il Signore Gesù dona ad alcuni suoi discepoli. Il martire, icona del Cristo crocifisso, incontra sul suo calvario il Signore Gesù in maniera del tutto eccezionale e perfetta, nella pienezza della carità, nel godimento eterno dell'amore sponsale.
Mistero pasquale. Mistero nuziale. Meditazione teologica
di Giorgio Mazzanti
editore: Edb
pagine: 120
La nuzialità sponsale concerne il triplice mistero: il mistero della coppia/famiglia umana, il grande mistero di Cristo Sposo e Maria/Chiesa Sposa e l'ancora più grande mistero, quello originario e fondante della Trinità. La coppia uomo/donna si regge e si giustifica grazie all'Adamo/Cristo e alla Eva/Maria, che hanno occupato la mente di Dio ?prima della creazione' del mondo. Le coppie Cristo/Maria e Adamo/Eva vengono quindi pensate insieme: quella come ragione di questa e questa come espressione della prima. La nuzialità così espressa riguarda e caratterizza anche la vita e le relazioni delle Persone Trinitarie. Fra quelle 'tre' Persone e quella 'unica natura' si dà una relazione tale che trova espressa la propria realtà nell'immagine creaturale della coppia umana, posta da Dio stesso. Quando si parla del Mistero Pasquale spesso lo si legge in chiave cristologica e solo talvolta si è tenuto conto anche della relazione trinitaria del Cristo. Tuttavia - si chiede l'autore - perché non leggerlo in chiave nuziale/sponsale, se questa rappresenta la cifra del Mistero di Dio e della sua opera creatrice e redentrice? E perché non leggere la realtà nuziale alla luce del Mistero Pasquale che rappresenta l'apice del vissuto e della persona di Cristo che, quale Sposo, ha dato la vita per la Sposa/Chiesa? È questa la prospettiva che il volume propone.
I diaconi nella Chiesa. Ricerca storica e teologica sul diaconato
di Zardoni Serafino
editore: Edb
pagine: 208
Voce tra due silenzi. La preghiera cristiana
di Costa Maurizio
editore: Edb
pagine: 256
Si può insegnare la preghiera? Si può insegnare a pregare? A questi interrogativi radicali l'autore risponde di sì, pur essend
Il presbitero religioso nella Chiesa
Saggio storico-teologico d'interpretazione
di Zas Friz De Col Rossano
editore: Edb
pagine: 104
Un terzo del clero mondiale appartiene a un ordine o a una congregazione religiosa