Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il secolo conteso. Lineamenti del pensiero teologico protestante del Cinquecento

Il secolo conteso. Lineamenti del pensiero teologico protestante del Cinquecento
Titolo Il secolo conteso. Lineamenti del pensiero teologico protestante del Cinquecento
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Religione
Collana Teologia viva
Editore Edb
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 224
Pubblicazione 2017
ISBN 9788810409930
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
22,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Dopo cinque secoli, Lutero, Zwingli, Butzer e Calvino sono ancora figure largamente sconosciute a un pubblico di non specialisti. Questo volume si propone di colmare la lacuna offrendo una mappatura delle traiettorie che hanno caratterizzato il Cinquecento protestante. Il saggio delinea, pertanto, la particolare vicenda storica dei grandi riformatori inquadrandola nel loro specifico contesto sociale e prendendo in esame le loro peculiari teologie. La Riforma protestante, infatti, non è il frutto solitario di un monaco agostiniano che «scomunicò» la Chiesa di Roma, ma un evento epocale e policentrico che ha determinato la modernità e a cui hanno contribuito quattro distinte città, sedi di quattro riformatori: Wittemberg, che conobbe la riforma della fede; Zurigo, che orientò la riforma della città; Strasburgo, che pose il problema della riforma della vita; Ginevra, che seppe operare la riforma della Chiesa. Nel loro insieme esse costituirono la cosiddetta «Riforma magistrale». A questa si deve aggiungere la «Riforma radicale», l'ala sinistra del movimento riformatore che nell'anabattismo trovò la parabola per separare lo Stato dalla Chiesa.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.