Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il presbitero religioso nella Chiesa

Il presbitero religioso nella Chiesa
Titolo Il presbitero religioso nella Chiesa
Sottotitolo Saggio storico-teologico d'interpretazione
Autore
Collana Teologia viva
Editore Edb
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 104
Pubblicazione 2010
ISBN 9788810409787
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
10,30
Un terzo del clero mondiale appartiene a un ordine o a una congregazione religiosa. Tuttavia nella Chiesa raramente ci si è soffermati a riflettere sullo specifico dei consacrati che hanno ricevuto il sacramento dell'ordine. L'autore è mosso dal desiderio di indagare la differenza tra il presbitero secolare e quello religioso e di verificare se, nel momento in cui si definisce il carisma religioso, il sacramento dell'ordine si riduca a una dimensione secondaria. Scopo del saggio è inoltre abbozzare una concezione pluriforme del ministero ordinato che appaia pertinente sotto il profilo teologico, pastorale e canonico. L'intento è quello di contribuire all'evoluzione della concezione del presbitero nella Chiesa italiana affinché, conservando l'unità sacramentale, si rispettino le differenze che nascono dai carismi ecclesiali riconosciuti dalla Chiesa. Nell'affrontare il rapporto storico e teologico tra ministero ordinato e vita consacrata, la ricerca prende avvio esaminando la letteratura prodotta nel post-concilio sull'argomento, chiarisce poi lo sviluppo storico della figura del presbitero religioso nella Chiesa, offre una riflessione teologica sul ministero ordinato e il carisma della vita religiosa in rapporto all'attuale teologia del ministero ordinato e infine verifica quanto sviluppato nei capitoli precedenti alla luce del documento della CEI sulla formazione del presbitero in Italia (2007).
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.