Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edb: Teologia viva

Per un mondo nuovo. La Chiesa inizio e serva del regno

di Frosini Giordano

editore: Edb

pagine: 192

La venuta del Regno è da considerarsi il primo e irrinunciabile annuncio di Gesù, un annuncio, almeno in parte, dimenticato in
20,00

Vita consacrata e dialogo interreligioso

Per una reciproca fecondazione

di Calabrese Gianfranco

editore: Edb

pagine: 136

Oggetto del volume è il contributo che la vita consacrata può dare al dialogo interreligioso, partendo dal convincimento che i
14,00

Collaboratori della vostra gioia. Saggi in onore di p. Francesco Duci

editore: Edb

pagine: 280

I saggi raccolti nel volume intendono essere un segno di gratitudine da parte di sacerdoti e laici che hanno vissuto la parola
29,00

Il volto asiatico di Gesù

di Michael Amaladoss

editore: Edb

pagine: 208

Gesù è nato, vissuto, morto e risorto in Asia, ma viene normalmente percepito come espressione della cultura occidentale. La rapida diffusione del cristianesimo in area greco-romana e il successivo forte ridimensionamento delle Chiese d'Oriente - si pensi ad esempio all'esperienza della Chiesa siriaca - hanno fatto sì che la Buona Novella varcasse nuovamente la soglia del continente asiatico ad opera di missionari occidentali, spesso in tempo di colonizzazione. Se l'universalità di Gesù non è più messa in discussione a livello teorico, il cammino di inculturazione del suo messaggio non si è certamente concluso. Il volume guarda alla figura del Maestro attraverso gli occhi di un orientale, utilizzando soprattutto la categoria delle immagini, già suggerita dai vescovi asiatici in occasione dell'Assemblea speciale del sinodo per l'Asia (1998). In un'epoca in cui sempre più persone sono affascinate dalle ricchezze del pensiero dell'Oriente, il volume aiuta a riscoprire il volto orientale di Gesù, che di quella terra è figlio.
22,80

La fede e la sua comunicazione

Il Vangelo, la Chiesa e la cultura

 

editore: Edb

pagine: 168

I saggi raccolti nel volume rappresentano il risultato di un lavoro interdisciplinare che le associazioni teologiche italiane
16,50

Donna e teologia. Bilancio di un secolo

editore: Edb

pagine: 320

Il volume raccoglie i contributi dei colloqui tenuti presso l'Istituto "Costanza Scelfo" per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa. Tra le voci provenienti dai vari continenti, molte sono quelle femminili. Proprio il XX secolo è infatti stato testimone del lungo cammino che ha condotto le donne, consapevolmente, al cuore della Chiesa e del sapere teologico. Il testo propone una ricognizione di temi e situazioni secondo una scansione cronologica e geografico-culturale.
30,00

Chiara. Francescanesimo al femminile

editore: Edb

pagine: 472

Una delle caratteristiche, di sconcertante attualità, del francescanesimo primitivo è quella di essere al di fuori della divis
34,20

Le parole dell'etica

Il senso della vita quotidiana

di Campanini Giorgio

editore: Edb

pagine: 176

Con la crisi radicale delle culture anti-etiche che avevano dominato gli scenari di gran parte del Novecento, il discorso mora
17,20

Spiritualità e teologia

di Giordano Frosini

editore: Edb

pagine: 128

Dopo un tempo di quasi assoluta separatezza, il difficile rapporto tra teologia e spiritualità si sta via via ricomponendo. Tra i protagonisti di questa ricucitura troviamo i migliori nomi della teologia contemporanea: P.J. Daniélou, H. de Lubac, K. Rahner, G. Thils, H.U. von Balthasar, Teilhard de Chardin, M.-D. Chenu, Y.M.-J Congar, D. Bonhoeffer e la lista potrebbe ancora continuare. Con una sintetica presentazione della storia passata, il volume introduce l'opera di questi autori, su cui si sofferma nell'intento di fare propria la lezione da loro affidata, ai fini di una sua continuazione e di un suo compimento. Constatando che la profezia dei "teologi della secolarizzazione" non si è avverata, ma al contrario il nostro tempo conosce un rinnovato interesse spirituale, l'autore conclude prospetticamente sulla spiritualità del futuro, che dovrà essere incarnata, comunitaria e trinitaria. Una nutrita bibliografia è resa disponibile per quanti desiderino approfondire il suggestivo argomento.
13,00

Il laico nella Chiesa e nel mondo

di Giorgio Campanini

editore: Edb

pagine: 292

Grazie all'apprezzamento dei lettori, a cinque anni dalla prima uscita (1999) vede ora la luce la seconda edizione assai ampliata di un volume che fa il punto sulla prolungata riflessione in materia di laicità sviluppatasi a partire dagli anni '30 del XX secolo. Perché il maggior spazio accordato ai laici nella Chiesa non si limiti a un ruolo di supplenza per i vuoti lasciati da presbiteri e religiosi, l'autore ritiene urgente riprendere e allargare la riflessione sull'argomento. Muovendo dalla ricognizione dei fedeli laici come Chiesa nel mondo, egli ripercorre il cammino della laicità, illustra le principali coordinate dell'impegno dei laici nella storia, individua le forme di "ministerialità laicale" (dall'esercizio della teologia ai "nuovi ministeri") suscettibili di più ampi sviluppi.
25,00

Dall'assemblea liturgica alla Chiesa. Una prospettiva teologica e spirituale

di Giovanni Tangorra

editore: Edb

pagine: 336

Dicendo chiesa ci si può riferire alla sua dimensione gerarchica e istituzionale, privilegiare la dimensione "mistero", o intenderla in senso storico politico. L'autore parla di chiesa partendo dal concetto di assemblea liturgica e usandolo come categoria germinante e complessiva della definizione della chiesa. Muovendo dal raduno fisico costruisce un'immagine di chiesa nella quale i fedeli non vengono solo a trovarsi "nella" chiesa, ma sono "la" chiesa. Il concetto dell'assemblea, cioè, porta a valorizzare idee fondamentali come il senso comunitario, la partecipazione responsabile, la comunicazione. Favorisce ispirazioni di carattere pneumatologico e antropologico, attenzioni al vissuto dei fedeli, superamento della distanza che talora si crea tra i fedeli e l'esperienza religiosa; esso permette di valorizzare il raduno in atto come momento generatore di vita cristiana, fondato teologicamente sul fatto che le principali tappe della storia salvifica hanno avuto luogo nel contesto di una comunità convocata. L'assemblea radunata si configura con la stessa sostanza della chiesa. Per questo la riflessione sul tema non è marginale nell'universo teologico, né deriva da motivi pratici: è indagine sulla stessa identità ecclesiale. Nato da un interesse ecclesiologico, il volume, proprio per la centralità dell'assemblea liturgica nella vita cristiana, è ricco di riferimenti pastorali e spirituali, alla storia e all'attualità.
29,00

Con occhi di donna. Identità, ministero, spiritualità, contemplazione, parola

di Porcile Santiso M. Teresa

editore: Edb

pagine: 208

Il volume prosegue e approfondisce la riflessione che l'autrice porta avanti ormai da molti anni sulla necessità di ripensare
18,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.