Oggetto del volume è il contributo che la vita consacrata può dare al dialogo interreligioso, partendo dal convincimento che il dialogo tra le religioni possa essere proficuamente fecondato dalla collaborazione tra persone consacrate cristiane e persone appartenenti ad altre religioni. "La relazione tra il dialogo interreligioso e la vita consacrata è un argomento inconsueto e poco affrontato all'interno della teologia sulla vita consacrata. Per questo ho cercato non solo di riflettere tenendo presente alcune considerazioni teologiche, ecclesiologiche e pastorali, proprie della teologia cristiana del dialogo interreligioso, ma anche di valorizzare alcune esperienze concrete di comunione che in molteplici occasioni le religiose e i religiosi hanno messo in atto e che permettono di riscoprire la carica profetica e carismatica della vita e dell'azione missionaria delle persone consacrate, uomini e donne" (dall'Introduzione).
Vita consacrata e dialogo interreligioso

Titolo | Vita consacrata e dialogo interreligioso |
Sottotitolo | Per una reciproca fecondazione |
Autore | Calabrese Gianfranco |
Collana | Teologia viva |
Editore | Edb |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788810409732 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |