La problematicità della definizione di testo filosofico e ancor più quella di edizione critica con le sue regole, i suoi fini e il suo pubblico, sollecitano una serie di interrogativi su questioni di natura teorica e pratica. Se ogni edizione critica è sempre un'ipotesi di testo, soggetta a discussioni e sempre aperta a nuovi suggerimenti, quale è il compito dell'editore di un testo? In che misura l'ecdotica invita a considerare la multitemporalità di ogni testo del passato? Quale è la fenomenologia dei testi a stampa, quale la loro specificità e quale la loro diversità rispetto a quella dei manoscritti? Queste sono soltanto alcune delle questioni ben note a chi ha lavorato o sta lavorando all'edizione di un testo filosofico.
Edizioni e traduzioni di testi filosofici. Esperienze di lavoro e riflessioni

Titolo | Edizioni e traduzioni di testi filosofici. Esperienze di lavoro e riflessioni |
Curatori | M. Baldi, B. De Mottoni Faes |
Collana | Filosofia e scienza nell'età moderna, 63 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 2006 |
ISBN | 9788846475688 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |