La guerra domina la scena dell'informazione: per interesse, per scelta politica, per superficialità. I media, poi, vengono per lo più usati dagli Stati come "armi di disinformazione di massa". A questa prassi si oppone il modello del "giornalismo di pace", elaborato soprattutto da Johan Galtung, che cerca di leggere in profondità i conflitti, rifuggendo dalle semplificazioni di chi descrive la guerra e la violenza come realtà inevitabili e ricercando gli obiettivi reali delle parti in causa, le loro contraddizioni e le vie possibili per superarle. L'intento non è quello di nascondere o di minimizzare la guerra ma di contribuire, con una informazione corretta, alla trasformazione non violenta dei conflitti. Di questo metodo il libro fornisce una ricca documentazione teorica e interessanti casi di studio.
Giornalismo di pace

Titolo | Giornalismo di pace |
Curatori | S. De Michelis, G. Salio Nanni |
Argomento | Scienze Umane Comunicazione |
Collana | Le staffette |
Editore | EGA-Edizioni Gruppo Abele |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 2016 |
ISBN | 9788865790441 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |