Vengono descritte le materie d'insegnamento con i testi di esame e di studio; i programmi dell'Unione Europea, come Erasmus e Socrates, per la mobilità interuniversitaria degli studenti in Europa; la tesi di laurea, come momento formativo che aiuta a sviluppare un'autonoma capacità critica e di ricerca e le borse di studio che approfondiscono e completano la preparazione personale. Dopo aver preso in considerazione i vari aspetti della vita accademica e le possibilità offerte dall'università, la guida descrive le figure professionali e le concrete prospettive lavorative che si presentano a chi ha terminato il suo percorso di studi a Scienze politiche.
Guida alla laurea in scienze politiche

Titolo | Guida alla laurea in scienze politiche |
Curatori | A. Quadrio Curzio, G. Martinotti |
Collana | Orientamenti |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 312 |
Pubblicazione | 1997 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788815060242 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |