Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il legame che trasforma. Pensieri e strumenti per una psicoterapia psicoanalitica orientata all'intersoggetività

Il legame che trasforma. Pensieri e strumenti per una psicoterapia psicoanalitica orientata all'intersoggetività
Titolo Il legame che trasforma. Pensieri e strumenti per una psicoterapia psicoanalitica orientata all'intersoggetività
Curatori , ,
Argomento Scienze Umane Psicologia
Collana Gli sguardi, 20
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 234
Pubblicazione 2022
ISBN 9788835138259
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
31,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Sono i legami, i vincoli relazionali intersoggettivi a costruire, fin dall'inizio della vita, la nostra soggettività e la nostra identità. È in questa sfera esistenziale che la mente si forma e nel tempo si trasforma, assumendo caratteristiche più o meno funzionali al benessere. Il testo propone contributi che si articolano sul piano teorico e clinico con una serie di riflessioni ed esempi inerenti il lavoro psicoterapeutico che illustrano e spiegano un approccio concettuale e metodologico centrato sull'intersoggettività. Vengono affrontati i principali temi del lavoro psicoanalitico in chiave intersoggettiva: l'evoluzione dei concetti di transfert e controtransfert, il campo e il terzo analitico, il lavoro con i sogni, la centralità del qui-edora, la presenza del terapeuta, il rapporto tra psiche e soma, la valutazione diagnostica relazionale, la relazione di cura nelle istituzioni sanitarie e nelle organizzazioni di lavoro. Gli apporti teorici, supportati da casi clinici, dimostrano come le trasformazioni della soggettività e la cura delle sofferenze personali possano avvenire solo all'interno del legame intersoggettivo, a partire dalla relazione che si crea tra terapeuta e paziente: il legame che trasforma. Il testo si rivolge ai professionisti della salute mentale - psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti, medici, psichiatri, neuropsichiatri - che vogliano conoscere o approfondire i temi del lavoro psicoanalitico centrato sulla relazione intersoggettiva. È un utile apporto anche per allievi e specializzandi che si stanno formando alla psicoterapia, così come per altri professionisti della relazione di aiuto interessati ad una visione psicoanalitica contemporanea dei legami interpersonali e degli strumenti di cura
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.