I diritti umani, quelli sanciti da Carte o Dichiarazioni, sono sacrosanti, inviolabili, ma non immutabili: anch'essi evolvono, e nella sensibilità collettiva se ne aggiungono di nuovi, o si arricchiscono di nuove sfaccettature. Quali sono i diritti fondamentali e desiderabili degli anni Duemila? Questo volume raccoglie il pensiero di diversi protagonisti della società, della cultura, della politica, personaggi assai diversi ma accomunati da una convinzione: che un mondo migliore sia possibile. Da Giulio Andreotti a Susanna Camusso, da Sergio Chiamparino a Cristina Mondadori, da Antonio Ricci a Cesare Romiti, gli autori riflettono su diversi temi, da quelli più classici (diritto all'istruzione, alle pene non degradanti, alla salute...) a quelli più legati ad argomenti di scottante attualità: le famiglie omosessuali, la certezza del lavoro, una televisione dignitosa, una giustizia efficiente, il rispetto del pluralismo culturale, un ambiente integro. E persino il diritto alla passione, alle emozioni, alla memoria. Alla poesia.
Manuale dei diritti fondamentali e desiderabili

Titolo | Manuale dei diritti fondamentali e desiderabili |
Curatori | P. Severini Melograni, C. Di Stefano |
Argomento | Diritto, Economia e Politica Politica e attualità |
Collana | Oscar |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 263 |
Pubblicazione | 2013 |
ISBN | 9788804631422 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |