Il volume nasce dal convegno "Nilde Iotti nella storia della Repubblica. Donne, politica, istituzioni" (Roma, 22 ottobre 2020), organizzato dalla Fondazione Gramsci e dalla Fondazione Nilde Iotti. A cominciare dalla sua partecipazione alla Resistenza nei Gruppi di difesa della donna fino alla presidenza della Camera dei deputati, passando per l'Assemblea costituente, il movimento delle donne e l'Unione donne italiane, la Direzione del Partito comunista italiano, le grandi riforme degli anni Settanta, la lunga attività nel Parlamento nazionale e nel Parlamento europeo, Nilde Iotti (1920-1999) è stata una protagonista della storia italiana contemporanea. I contributi qui proposti, caratterizzati da differenti approcci e prospettive, affrontano snodi e questioni fondamentali per ricostruirne la biografia politica e intellettuale nel centenario della nascita.
Nilde Iotti nella storia della Repubblica. Donne, politica e istituzioni

Titolo | Nilde Iotti nella storia della Repubblica. Donne, politica e istituzioni |
Curatori | F. Russo, S. Mangullo |
Argomento | Diritto, Economia e Politica Politica e attualità |
Collana | Studi storici Carocci, 370 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 2022 |
ISBN | 9788829011834 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |