Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Numeri e potere. Statistica e demografia nella cultura italiana fra le due guerre

Titolo Numeri e potere. Statistica e demografia nella cultura italiana fra le due guerre
Curatore
Argomento Diritto, Economia e Politica Economia
Collana Gli alberi
Editore L'Ancora del Mediterraneo
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 157
Pubblicazione 2004
ISBN 9788883251207
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
15,00
Statistica e demografia hanno conosciuto, nel periodo fra le due guerre, una forte espansione. Esse, infatti, sono state per la prima volta considerate strumenti fondamentali per l'azione dello stato. Nel caso particolare del regime fascista, ma in generale degli Stati-nazione, le due discipline si sono piegate all'esigenza di indirizzare, guidare e sollecitare le scelte dei cittadini in un contesto dove la volontà del singolo era subordinata agli interessi collettivi. Un'indagine sul rapporto fra demografia e Stato nella prima metà del '900, che illustra come un'intera classe dirigente abbia rinunciato alla propria indipendenza e abbia sostenuto le politiche fasciste, da quella per la natalità a quella di segregazione degli ebrei.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.