Protagonista di questo volume è l'arteterapia, ossia l'uso dei codici del medium artistico, della psicologia e di molte altre discipline all'interno della riabilitazione e della psicoterapia, in ambito educativo, formativo e in altri settori ancora. Il volume raccoglie le riflessioni e le esperienze di studiosi noti nel nostro paese e nel panorama internazionale. Dall'incontro tra ricercatori e arteterapeuti è nato un dibattito vivace e da qui l'esigenza di questa pubblicazione che, in linea con quanto avviene in altri paesi, vuole armonizzare il dialogo tra contributi esperienziali e riflessioni teoriche. A partire da un percorso storico sulla nascita delle artiterapie, sono presentati contributi delle neuroscienze, di psicoanalisi, di psicologia dell'arte, per giungere alle discipline arteterapeutiche vere e proprie, dove vengono utilizzati vari linguaggi: teatro, musica, danza e discipline grafiche, plastiche e pittoriche. Scritti di M. Ammaniti, E. Canton, V. Gallese, S. Ferrari, M. Jacomini, G. Santoni, G. Tambone, F.A. Turrisi, S. Zito. Presentazione di Fabio Castriota.
Pensare l'arteterapia. Riflessioni, contributi ed esperienze applicative

Titolo | Pensare l'arteterapia. Riflessioni, contributi ed esperienze applicative |
Curatore | G. Santoni |
Argomento | Scienze Umane Psicologia |
Collana | Psicoterapie, 1250.330 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788835120339 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |