Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rapporto 2011-2012. Il governo dell'energia per lo sviluppo del paese

Rapporto 2011-2012. Il governo dell'energia per lo sviluppo del paese
Titolo Rapporto 2011-2012. Il governo dell'energia per lo sviluppo del paese
Curatore
Argomento Diritto, Economia e Politica Economia
Editore Il mulino
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 585
Pubblicazione 2012
ISBN 9788815237996
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
39,00
Nella questione energetica, il sistema di governo ha un'importanza non inferiore alla necessità di individuare un nuovo mix energetico, dopo il venir meno della prospettiva nucleare: ma ha forse un'urgenza maggiore. Questo è un punto fermo della riflessione di Italia decide. Il cui Rapporto 2011 segnala dunque l'esigenza prioritaria di riformulare una strategia energetica nazionale, che, a partire dal metodo della sua formazione, disegni un nuovo sistema di governo dell'energia e riporti ad unità e coerenza le politiche in esso comprese. Unità e coerenza che non possono mancare anche in vista del coordinamento - che si prevede necessario - con le scelte compiute da diversi paesi, in un mercato unico dell'energia almeno europeo se non mondiale. Ne viene che sul piano politico si dovrà riportare la decisione al livello più alto, alle procedure operate in sinergia da Parlamento e Governo, come avviene utilmente per i temi di maggiore complessità. Una esigenza non eludibile, secondo i risultati delle ricerche condotte dai gruppi di lavoro coordinati, per l'area giuridico-istituzionale, da Vincenzo Cerulli Irelli, Massimo Luciani e Nicolò Zanon, e per la questione strategico-economica da Giuliano Amato e Paolo De loanna.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.