Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zygmunt Bauman. Gli scarti della modernità

Zygmunt Bauman. Gli scarti della modernità
Titolo Zygmunt Bauman. Gli scarti della modernità
Curatore
Argomento Scienze Umane Sociologia
Collana Sorbonne
Editore Edizioni Clichy
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 150
Pubblicazione 2018
ISBN 9788867994175
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
7,90
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
«Il principale motivo di ansia dei tempi moderni collegato all'identità era la preoccupazione riguardo alla durabilità, oggi riguarda invece la possibilità di evitare ogni impegno. La modernità è costruita in acciaio e cemento. La postmodernità in plastica biodegradabile». Bauman nasce nel 1925 in una famiglia ebrea, che nel 1939 fugge in URSS scappando dalle truppe tedesche. Diventa comunista e, dopo la guerra, decide di iniziare a studiare sociologia. Negli anni Settanta si trasferisce in Inghilterra per insegnare, e vi rimarrà tutta la vita. Nei suoi studi si occupa della dialettica tra modernità e totalitarismo e nell'indagare il passaggio alla società post-moderna conia il concetto di «società liquida», per il quale è noto in tutto il mondo. Queste pagine ci raccontano di un uomo che si fa consumatore, perdendo i punti di riferimento e sentendosi costantemente in dovere di standardizzarsi per essere accettato: nella società liquida, anche l'essere umano diventa merce.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.