Il libro racconta gli ultimi giorni del ghetto di Vilna e la caccia dei nazisti agli ultimi sopravvissuti. Con uno stile evocativo e poetico Sutzkever crea un mondo primordiale e senza Dio, in cui la prospettiva è tutta rivolta ai perseguitati e alla forza morale che oppongono al male radicale e disumanizzato dei persecutori che viene relegato in un'oscurità indistinta e minacciosa. È la poesia a incarnare le forze umane di salvezza e al tempo stesso è testimone del coraggio di tutti i piccoli eroi senza nome che combattono contro le forze della distruzione. L'acquario verde è il luogo della morte, dove verde può significare il marcio e la stagnazione da una parte, ma anche la possibilità di vita e di rinascita dall'altra. Quando con la forza della poesia l'acquario verde verrà infranto, salteranno i parametri della realtà, ma ciò che fuoriuscirà dall'acquario potrà forse dare vita a qualcosa di nuovo.
Acquario verde

Titolo | Acquario verde |
Autore | Avraham Sutskever |
Curatore | M. I. Romano |
Argomento | Narrativa Poesia |
Collana | Diaspora |
Editore | Giuntina |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 2010 |
ISBN | 9788880573371 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |