Il saggio ricostruisce le vicende del "Congrès scientifique de France" costituito nel 1833 e dei congressi degli scienziati italiani inaugurati nel 1839. Tanto i congressi francesi che quelli italiani sembravano ricadere nella tipologia delle "associazioni per il progresso delle scienze" che nascevano in tutta Europa per promuovere la nuova figura dello scienziato professionista e specializzato. L'autrice mostra come in realtà in Francia e in Italia prevalsero progetti e attori diversi, e come si imposero differenti interpretazioni dei rapporti tra la scienza e lo stato, tra la cultura scientifica, la società e l'identità nazionale.
Per lo stato, per la nazione

Titolo | Per lo stato, per la nazione |
Sottotitolo | I congressi degli scienziati in Francia e in Italia (1830-1914) |
Autore | Casalena M. Pia |
Collana | DIP. DISCIPLINE STORICHE. UNIV. BOLOGNA |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 253 |
Pubblicazione | 2007 |
ISBN | 9788843042708 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |