La fine dei regimi autoritari di destra e di sinistra e la crisi del neocapitalismo liberista hanno restituito credibilità a una visione della politica in grado di intrecciare, senza indebiti unilateralismi, libertà e giustizia, individuo, società e Stato, principio di sussidiarietà e principio di solidarietà. Sta in questo la ragione principale dell'attualità del cattolicesimo democratico, che è essenzialmente un modo di stare nella politica, facendo riferimento a presupposti valoriali che affondano le loro radici nel concetto di "persona" e nel riconoscimento della sua assoluta dignità. La politica, che rifugge dalle logiche individualiste e collettiviste, diviene così il luogo della mediazione tra istanze personali e sociali e di esercizio di una democrazia partecipativa che ha come obiettivo il perseguimento del "bene comune".
Politica e valori. A proposito di cattolicesimo democratico

titolo | Politica e valori. A proposito di cattolicesimo democratico |
Autore | Castagnetti Pierluigi |
Argomento | Diritto, Economia e Politica Politica |
Collana | Polis |
Editore | Cittadella |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 2016 |
ISBN | 9788830815360 |