Grazie alle evidenze messe in luce da alcuni recenti studi e da quanto è emerso dall'attività clinica dei professionisti della salute mentale, è stato osservato che le persone che presentano un disturbo da accumulo riferiscono elevati livelli di disagio sociale e compromissione del funzionamento osservabili in diversi ambiti: lavorativo, sociale e della salute fisica. I sintomi possono manifestarsi anche all'interno di altre condizioni psicopatologiche, rendendo difficile stabilire un quadro preciso del problema e limitando la possibilità di offrire un trattamento specifico e mirato. Per delineare una modalità di indagine specifica, sono stati realizzati diversi strumenti (questionari, scale e interviste) al fine di agevolare i clinici nel processo di diagnosi differenziale. Dopo un inquadramento teorico, il libro presenta una definizione del disturbo da accumulo e ne descrive le peculiarità, fornendo indicazioni utili ai terapeuti e di supporto ai familiari di persone che ne soffrono. Il volume si conclude con un'analisi dettagliata dei principali strumenti diagnostici utilizzati a livello nazionale e internazionale.
Il disturbo da accumulo e la sua valutazione

Titolo | Il disturbo da accumulo e la sua valutazione |
Autori | Caterina Novara, Susanna Pardini |
Argomento | Scienze Umane Pedagogia |
Collana | Quad. psicoterapia cognitiva e comportam. |
Editore | Erickson |
Formato |
![]() |
Pagine | 166 |
Pubblicazione | 2018 |
ISBN | 9788859015918 |