I maschi e le femmine sono indiscutibilmente diversi sul piano biologico, ma la socializzazione accentua le differenze. Prendiamo l'esempio della cucina. In generale, è più probabile che siano le donne a sbrigare le faccende di casa: cucinare e pulire. Ma qual è il motivo? È perché le donne nascono con il gene della cucina o perché sono state educate a credere che cucinare sia un loro compito? Il problema del genere è che prescrive come dovremmo essere, invece di riconoscere come siamo. Passiamo troppo tempo a insegnare alle ragazze a preoccuparsi di cosa pensano i ragazzi, a essere ambiziose ma non troppo, a puntare al successo ma non troppo, altrimenti saranno una minaccia per gli uomini. Allo stesso tempo facciamo un grave torto ai maschi educandoli a aver paura della debolezza, della vulnerabilità. Spingendoli a credere di dover essere dei duri, li rendiamo fragili. In questo modo il genere ci inchioda a dei ruoli prefissati che spesso non ci rispecchiano. E se ci concentrassimo sulle capacità e sugli interessi invece che sul genere? Quanto saremmo più felici, quanto ci sentiremmo più liberi di essere chi siamo veramente?
Dovremmo essere tutti femministi

Titolo | Dovremmo essere tutti femministi |
Autore | Chimamanda Ngozi Adichie |
Illustratore | B. Bagnarelli |
Traduttore | F. Spinelli |
Argomento | Scienze Umane Sociologia |
Collana | Super ET |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 57 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788806247706 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |